Concorso Accademia Guardia di Finanza 2025 per 69 Allievi Ufficiali: Bando

È stato indetto il bando di concorso Accademia della Guardia di finanza 2025, per l’ammissione di 69 allievi ufficiali del ruolo normale – comparti ordinario e aeronavale, a.a. 2025 – 2026.

La selezione pubblica è rivolta a candidati diplomati o a quanti, sprovvisti di diploma, lo conseguiranno nell’anno scolastico 2024 / 2025.

Le domande di partecipazione possono essere inviate fino al 3 marzo 2025.

POSTI CONCORSO ACCADEMIA GUARDIA DI FINANZA 2025

Il concorso Accademia Guardia di Finanza 2025 è finalizzato a reclutare 69 allievi ufficiali che saranno così distribuiti:

  • n. 60 sono destinati al comparto ordinario di cui:
    – n. 1 è riservato ai candidati in possesso dell’attestato di cui all’articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752, riferito al diploma di istituto di istruzione  secondaria di secondo grado o superiore;
    – n. 1 è riservato al coniuge, ai figli superstiti, o ai parenti in linea collaterale di secondo grado qualora unici superstiti, del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia deceduto in servizio e per causa di servizio;

  • n. 9 sono destinati al comparto aeronavale di cui:
    – n. 5 alla specializzazione “pilota militare”;
    – n. 4 alla specializzazione “comandante di stazione e unità navale”.

I candidati possono concorrere per uno solo dei predetti comparti e specializzazioni.

REQUISITI RICHIESTI CONCORSO ACCADEMIA GdF 2025

La selezione pubblica della GdF per aspiranti allievi ufficiali è rivolta a quanti possiedono i requisiti sotto elencati:

  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare o prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate e di polizia, a esclusione dei proscioglimenti, se concorrenti per:
    – il comparto ordinario, per inattitudine alla vita di bordo o al volo;
    – il comparto aeronavale: specializzazione pilota militare, per inattitudine alla vita di bordo; specializzazione comandante di stazione e unità navale, per inattitudine al volo;
  • non essere imputati, non essere stati condannati né aver ottenuto l’applicazione della pena ai sensi dell’articolo 444 c.p.p. per delitti non colposi, né essere o essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
  • non essere stati dimessi, per motivi disciplinari o per inattitudine alla vita militare, da accademie, scuole, istituti di formazione delle Forze armate e di polizia;
  • non essere stati rinviati o espulsi da corsi di formazione dell’Accademia del Corpo della guardia di finanza;
  • possesso dei requisiti di cui all’articolo 26 della legge 1 febbraio 1989, n. 53;
  • non trovarsi, alla data dell’effettivo incorporamento, in situazioni comunque incompatibili con l’acquisizione o la conservazione dello stato di ufficiale del Corpo della guardia di finanza;
  • diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione a corsi di laurea previsti dalle Università statali o legalmente riconosciute. Possono partecipare anche coloro che, pur non essendo in possesso del previsto diploma alla data di scadenza per la presentazione delle domande, lo conseguano nell’anno scolastico 2024 / 2025.

Oltre ai requisiti riportati in precedenza, i candidati devono:

  • se non appartenenti al Corpo, anche se già alle armi:
    – avere, alla data del 1° gennaio 2025, compiuto il diciassettesimo anno di età e non superato il giorno del compimento del ventiduesimo anno di età;
    – avere, se minorenni alla data di presentazione della domanda, il consenso dei genitori o del genitore esercente in via esclusiva la potestà o del tutore per contrarre l’arruolamento volontario nella Guardia di finanza;
    – non essere stati ammessi a prestare il servizio civile nazionale quali obiettori di coscienza, ovvero avere rinunciato a tale status.
  • se appartenenti ai ruoli ispettori, sovrintendenti, appuntati e finanzieri, compresi gli allievi marescialli e gli allievi finanzieri del Corpo:
    – non avere, alla data del 1° gennaio 2025, superato il giorno del compimento del ventottesimo anno di età;
    – se in servizio permanente, non essere stati dichiarati non idonei all’avanzamento oppure, se dichiarati non idonei all’avanzamento, avere successivamente conseguito un giudizio di idoneità e siano trascorsi almeno cinque anni dalla dichiarazione di non idoneità, o non avere rinunciato all’avanzamento nell’ultimo quinquennio;
    – non avere riportato, nell’ultimo biennio, sanzioni disciplinari più gravi della consegna;
    – non essere sottoposti a un procedimento disciplinare di corpo da cui possa derivare l’irrogazione di una sanzione più grave della consegna, a un procedimento disciplinare di stato o a un procedimento disciplinare ai sensi dell’articolo 17 delle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale;
    – non essere sospesi dall’impiego o non essere in aspettativa.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda per accedere al concorso Accademia Guardia di Finanza 2025 per allievi ufficiali deve essere compilata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile su questo portale, seguendo le istruzioni del sistema automatizzato, entro le ore 12.00 del 3 marzo 2025.

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa pagina del sito web del Portale Concorsi della Guardia di Finanza e in questa pagina del portale inPA.