Concorso Aeronautica per Sottotenenti Corpo sanitario: Bando 2025

È stato indetto il concorso straordinario per il reclutamento di Sottotenenti in servizio permanente nel ruolo speciale del Corpo Sanitario dell’Aeronautica.

La procedura selettiva è rivolta a medici e psicologi.

Le domande di ammissione devono essere inviate entro il 19 febbraio 2025.

CONCORSO AERONAUTICA SOTTOTENENTI CORPO SANITARIO

Il Ministero della Difesa ha bandito un concorso straordinario per 7 Sottotenenti in servizio permanente nel ruolo speciale del Corpo Sanitario Aeronautico.

In particolare, i posti disponibili saranno così suddivisi:

  • n. 4 per candidati in possesso di laurea in medicina e chirurgia (LM – 41) e relativo diploma di abilitazione all’esercizio della professione, iscritti al relativo Ordine professionale;

  • n. 3 per candidati in possesso della laurea magistrale/specialistica in Psicologia (LM – 51) iscritti all’Albo degli psicologi e abilitati all’esercizio della professione.

Si segnala inoltre che è prevista la riserva di 1 posto a favore del coniuge e dei figli superstiti ovvero dei parenti in linea collaterale di secondo grado se unici superstiti, del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio.

SEDI DI PRIMA DESTINAZIONE

Le regioni di possibile impiego al termine del Corso Applicativo finalizzato alla successiva immissione nel ruolo speciale del Corpo Sanitario Aeronautico sono le seguenti:

MEDICI CHIRURGHI

  • n. 1 posto: Regione Piemonte;
  • n. 1 posto: Regione Veneto;
  • n. 1 posto: Regione Lazio;
  • n. 1 posto: Regione Puglia.

PSICOLOGI

  • Regione Toscana o Regione Lazio o Regione Puglia.

REQUISITI RICHIESTI

Possono dunque partecipare al concorso Aeronautica per sottotenenti corpo sanitario le persone in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere cittadini italiani;
  • non aver superato il giorno di compimento del 35° anno di età (eventuali aumenti dei limiti di età previsti dalle vigenti disposizioni di legge per l’ammissione ai pubblici impieghi non trovano applicazione);
  • godere dei diritti civili e politici;
  • essere in possesso (in alternativa) della:
    – laurea magistrale in medicina e chirurgia (LM-41), di diploma di abilitazione professionale e iscritti al relativo Ordine professionale (saranno ritenuti validi i diplomi di laurea conseguiti secondo i precedenti ordinamenti e le lauree dichiarate equipollenti);
    – laurea magistrale in psicologia (LM-51), dell’iscrizione all’Albo degli psicologi e abilitazione all’esercizio della professione (saranno ritenuti validi i diplomi di laurea conseguiti secondo i precedenti ordinamenti e le lauree dichiarate equipollenti);
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non siano stati dichiarati obiettori di coscienza o ammessi a prestare servizio sostitutivo civile a meno che, decorsi almeno cinque anni dalla data in cui sono stati collocati in congedo secondo le norme previste per il servizio di leva, abbiano presentato apposita dichiarazione irrevocabile di rinuncia allo status di obiettore di coscienza presso l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile;
  • non siano stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione di pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
  • non siano stati sottoposti a misure di prevenzione;
  • abbiano tenuto condotta incensurabile, desumibile dall’informativa rilasciata dai Comandi / Stazioni dell’Arma dei Carabinieri;
  • non abbiano tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Lo svolgimento del concorso prevede l’espletamento delle seguenti prove:

  • due prove scritte (di cultura tecnico-professionale), che si svolgeranno presso il Centro di Selezione dell’Aeronautica Militare di Guidonia (Roma) – Aeroporto “Alfredo Barbieri”, ingresso da via Tenente Colonnello M. Di Trani, con inizio indicativamente nel mese di aprile 2025;

  • valutazione dei titoli di merito dei soli concorrenti che risulteranno idonei alle prove scritte;

  • accertamenti psico-fisici, che avranno luogo presso l’Istituto di Medicina Aerospaziale dell’Aeronautica Militare di Roma, ubicato in via dei Frentani n. 5 (durata presunta: 1 giorno);

  • accertamento attitudinale (comprensivo di prove di efficienza fisica) presso il Centro di Selezione dell’Aeronautica Militare di Guidonia (Roma).

  • prova orale (comprensivo della prova obbligatoria di lingua inglese), che verterà sugli argomenti previsti dal programma riportato nell’allegato A al bando;

  • prova orale facoltativa per l’accertamento della conoscenza di una lingua straniera scelta dal candidato tra quelle previste dal bando.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La procedura di presentazione della domanda di ammissione è gestita mediante il portale dei concorsi online del Ministero della Difesa, disponibile a questa pagina.

Le domande per partecipare al concorso per sottotenenti nel ruolo speciale del Corpo Sanitario dell’Aeronautica devono essere inviate tramite detto portale entro il 19 febbraio 2025.

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa pagina del sito web del Ministero della Difesa e in questa pagina del portale inPA.