

Il Ministero del Lavoro ha indetto il Concorso ATS (Ambiti Territoriali Sociali) 2025 per assumere 3839 Funzionari.
La selezione prevede il reclutamento di complessive 3.839 unità di personale non dirigenziale, da assumere con rapporti di lavoro a tempo pieno e determinato per una durata non superiore a trentasei mesi, da inquadrare nel livello del comparto Funzioni locali – Area dei Funzionari e dell’elevata qualificazione.
I concorsi sono rivolti a candidati laureati. Le sedi di lavoro sono in tutta Italia.
Le candidature devono pervenire entro il 30 luglio 2025.
POSTI DI LAVORO CONCORSO ATS 2025
I 3839 posti di Funzionario messi a concorso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sono suddivisi come di seguito a seconda del profilo professionale specifico:
- n. 873 Funzionari amministrativi (codice A);
- n. 736 Funzionari contabili – economico finanziari/Funzionari esperti di rendicontazione (codice B);
- n. 979 Funzionari psicologi (codice C);
- n. 954 Funzionari educatori professionali socio pedagogici (di cui all’articolo 3 della legge 15 aprile 2024, n. 55) – (codice D);
- n. 297 Pedagogisti (di cui all’articolo 1 della legge 15 aprile 2024, n. 55) – (codice E).
In base a quanto riportato nel bando e nella Tabella 9 dell’Allegato 1 al Decreto del 14 marzo 2025, contenente il riepilogo dell’assegnazione delle figure professionali per Regione autorizzata, le nuove assunzioni negli ATS sono così distribuite:
Regione | Funzionari Amministrativi | Funzionari Contabili | Funzionari Psicologi | Funzionari Educatori | Funzionari Pedagogisti | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|
Abruzzo | 12 | 17 | 23 | 21 | 9 | 82 |
Basilicata | 20 | 16 | 10 | 17 | 1 | 64 |
Calabria | 66 | 45 | 40 | 37 | 20 | 208 |
Campania | 131 | 105 | 70 | 84 | 20 | 410 |
Emilia Romagna | 24 | 30 | 81 | 77 | 10 | 222 |
Friuli Venezia Giulia | 9 | 14 | 28 | 23 | 10 | 84 |
Lazio | 42 | 40 | 60 | 74 | 29 | 245 |
Liguria | 19 | 19 | 33 | 38 | 6 | 115 |
Lombardia | 88 | 74 | 135 | 114 | 44 | 455 |
Marche | 20 | 16 | 37 | 30 | 21 | 124 |
Molise | 8 | 7 | 8 | 10 | 1 | 34 |
Piemonte | 29 | 20 | 72 | 39 | 2 | 162 |
Puglia | 95 | 89 | 76 | 77 | 19 | 356 |
Sardegna | 52 | 42 | 31 | 18 | 27 | 170 |
Sicilia | 142 | 124 | 102 | 93 | 48 | 509 |
Toscana | 39 | 33 | 67 | 84 | 4 | 227 |
Provincia Bolzano | – | – | 8 | – | – | 8 |
Umbria | 8 | 10 | 17 | 11 | 4 | 50 |
Valle d’Aosta | 3 | 1 | 2 | 2 | – | 8 |
Veneto | 66 | 34 | 79 | 105 | 22 | 306 |
Totale | 873 | 736 | 973 | 954 | 297 | 3839 |
Rendiamo disponibile anche l’ALLEGATO (pdf 869 kb) con tutte le assegnazioni di personale per ogni Ambito territoriale sociale (ATS).
REQUISITI RICHIESTI
Sono ammessi al Concorso ATS 2025 per 3839 Funzionari le persone che hanno i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- maggiore età;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
- non aver riportato condanne, con sentenza passata in giudicato, per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
- idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni.
Inoltre, è richiesto anche il possesso di:
- per i soli candidati per la sede di Aosta nei profili di funzionario amministrativo (codice A.2.VDA), di funzionario contabile – economico finanziario/funzionario esperto di rendicontazione (codice B.2.VDA), funzionario psicologo (codice C.2.VDA), funzionario di educatore professionale socio pedagogico (codice D.2.VDA), la conoscenza, oltre che della lingua italiana, anche della lingua francese;
- per i soli candidati per la sede della Provincia autonoma di Bolzano nel profilo di funzionario psicologo (codice C.3.BZ), è richiesto il possesso dell’attestato di conoscenza delle lingue italiana e tedesca C1 (ex livello A).
- per i soli candidati per la sede della Provincia autonoma di Bolzano nel profilo di funzionario psicologo (codice C.3.BZ), appartenenza o aggregazione a uno dei tre gruppi linguistici (tedesco, italiano o ladino) attestata da un certificato.
In aggiunta ai requisiti sopra presentati serve il possesso del titolo di studio che cambia in base al profilo, vediamoli tutti.
TITOLI DI STUDIO
Elenchiamo di seguito i titoli di studio specifici richiesti per ogni profilo professionale messo a bando:
- Funzionario amministrativo (Codice A)
Laurea (L), Diploma di laurea (vecchio ordinamento), Laurea magistrale (LM); Laurea specialistica (LS) – vale qualsiasi laurea;
- Funzionario contabile – economico finanziario / Funzionario esperto di rendicontazione (Codice B)
– Laurea magistrale (LM): LM-16 Finanza; LM-56 Scienze dell’economia; LM-62 Scienze della politica; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-77 Scienze economico-aziendali; o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
– oppure Laurea (L): L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-33 Scienze economiche o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
- Funzionario psicologo (Codice C)
Laurea magistrale (LM): LM 51 – Psicologia oppure diploma di laurea (DL) previgente al DM 509/99 (“vecchio ordinamento”) in una delle seguenti discipline: Psicologia. Essere iscritto nella sezione A dell’Albo professionale degli Psicologi.
- Funzionario educatore professionale socio pedagogico (Codice D)
Laurea (L) 19 Scienze dell’educazione e della formazione.
- Funzionario pedagogista (Codice E)
Laurea magistrale (LM): LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi oppure LM-57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua oppure LM-85 Scienze pedagogiche oppure LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education oppure titoli equiparati secondo la normativa vigente.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
L’esame del concorso ATS 2025 per 3839 Funzionari consiste in una sola prova scritta, distinta per i codici concorso, che si svolgerà esclusivamente mediante l’utilizzo di strumenti informatici e piattaforme digitali (tablet), anche in sedi decentrate (ossia presso diverse sedi in Italia) e anche con più sessioni consecutive non contestuali. Non è prevista la valutazione dei titoli perchè si tratta di un concorso per soli esami.
La prova scritta consiste in un test di 60 domande con risposta a scelta multipla (quiz) da risolvere in 90 minuti, suddivise come di seguito indicato:
1) n. 25 quesiti, comuni a tutti i profili, volti a verificare l’adeguata conoscenza delle materie indicate nel bando, specifiche per ogni profilo professionale;
2) n. 20 quesiti specifici per ogni profilo professionale (le materie sono differenti in base al profilo);
3) n. 8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale;
4) n. 7 quesiti situazionali, relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo. I quesiti descriveranno situazioni concrete di lavoro, rispetto alle quali si intende valutare la capacità di giudizio dei candidati, chiedendo loro di decidere, tra alternative predefinite di possibili corsi d’azione, quale ritengano più adeguata.
A ciascuna risposta riferita ai quesiti di cui ai punti 1), 2) e 3) è attribuito il seguente punteggio:
– risposta esatta: + 0,50 punti;
– mancata risposta: 0 punti;
– risposta errata: – 0,15 punti.
A ciascuna risposta riferita ai quesiti situazionali di cui al punto 4) è attribuito il seguente punteggio:
– risposta più efficace: +0,50 punti;
– risposta neutra: +0,25 punti;
– risposta meno efficace: 0 punti.
La prova si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 21/30.
Segnaliamo inoltre che non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le domande per accedere al Concorso ATS 2025 per 3839 Funzionari devono essere presentate entro il 30 luglio 2025 esclusivamente via web, attraverso questa pagina del Portale inPA, cliccando sul link di candidatura di proprio interesse presente in fondo.
È sempre utile, quando si partecipa ad una selezione pubblica, essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale, in quanto gli Enti possono comunicare ai candidati anche tramite PEC.
. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
L’ammissione al concorso è subordinata al pagamento di una tassa di euro 10,00.
BANDO
Per conoscere tutte le informazioni dettagliate sulla procedura concorsuale per 3839 Funzionari rimandiamo alla lettura del BANDO (Pdf 448 KB).
Per completezza informativa, segnaliamo che lo stesso è pubblicato in questa pagina del portale inPA.