

Il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) ha indetto un concorso per collaboratori tecnici.
Possono partecipare alla selezione i diplomati.
Le sedi di servizio presso le quali si svolgeranno le attività lavorative sono dislocate in Toscana, Piemonte, Lazio e Trentino Alto Adige.
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il 12 luglio 2025.
CONCORSO DEL CREA PER COLLABORATORI TECNICI
Il CREA necessita di 5 diplomati per l’esercizio di funzioni ascrivibili al profilo di Collaboratore tecnico. Le risorse selezionate devono svolgere le seguenti attività, secondo la seguente ripartizione:
- CODICE FL_11-2025-A: n. 1 posto per Supporto alle attività previste dal Progetto Rete PAC 2025-2027, gestione dei flussi tecnici e informatici, ai fini della raccolta dati e loro corretta archiviazione e prime elaborazioni relativamente al settore della Sughericoltura
Competenze specifiche: Competenze tecnico – scientifiche in ecologia, botanica forestale, dendrometria e selvicoltura ai fini della collaborazione nella raccolta, archiviazione, prima elaborazione di dati relativi al settore della Sughericoltura e gestione dei flussi tecnici e informatici del Progetto Rete PAC
Durata progetto: 12 mesi
Sede di lavoro: CREA Centro di Ricerca Foreste e Legno sito in Arezzo.
- CODICE FL_11-2025-B: n. 1 posto per Supporto alle attività previste dal Progetto Rete PAC 2025-2027, gestione dei flussi tecnici e informatici, ai fini della raccolta dati e loro corretta archiviazione, e prime elaborazioni relativamente al settore della Vivaistica forestale
Competenze specifiche: Competenze tecnico – scientifiche in ecologia, botanica forestale, florovivaistica e gestione del verde ai fini della collaborazione nella raccolta, archiviazione, prima elaborazione di dati relativi al settore della Vivaistica forestale e gestione dei flussi tecnici e informatici del Progetto Rete PAC.
Durata progetto: 12 mesi
Sede di lavoro: CREA Centro di Ricerca Foreste e Legno sito in Casale Monferrato (AL). -
CODICE FL_11-2025-C: n. 1 posto per Supporto alle attività previste dal Progetto Rete PAC 2025-2027, gestione dei flussi tecnici e informatici ai fini della raccolta dati e loro corretta archiviazione, e prime elaborazioni relativamente al settore della Precision forestry
Competenze specifiche: Competenze tecnico – scientifiche nella raccolta, archiviazione, prima elaborazione di dati relativi alla Precision forestry, contabilità di stato e gestione dei flussi tecnici e informatici del Progetto Rete PAC.
Durata progetto: 12 mesi
Sede di lavoro: CREA Centro di Ricerca Foreste e Legno sito in Roma. -
CODICE FL_11-2025-D: n. 1 posto per Supporto alle attività previste dal Progetto Rete PAC 2025- 2027, gestione dei flussi tecnici e informatici, ai fini della raccolta dati e loro corretta archiviazione, e prime elaborazioni relativamente al settore del Ripristino dei boschi degradati
Competenze specifiche: Competenze tecnico – scientifiche in ecologia, selvicoltura e legislazione forestale ai fini della collaborazione nella raccolta, archiviazione, prima elaborazione di dati relativi al Ripristino dei boschi degradati e gestione dei flussi tecnici e informatici del Progetto Rete PAC
Durata progetto: 12 mesi
Sede di lavoro: CREA Centro di Ricerca Foreste e Legno sito in Trento. -
CODICE FL_11-2025-E: n. 1 posto per Supporto alle attività previste dal Progetto Rete PAC 2025- 2027, gestione dei flussi tecnici e informatici, ai fini della raccolta dati e loro corretta archiviazione, e prime elaborazioni relativamente al settore dell’Arboricoltura, pioppicoltura e sistemi agroforestali
Competenze specifiche: Competenze tecnico – scientifiche in ecologia, botanica forestale, agronomia e arboricoltura da legno ai fini della raccolta, archiviazione, prima elaborazione di dati relativi al settore dell’Arboricoltura, pioppicoltura e sistemi agroforestali e gestione dei flussi tecnici e informatici del Progetto Rete PAC.
Durata progetto: 14 mesi
Sede di lavoro: CREA Centro di Ricerca Foreste e Legno sito in Casale Monferrato (AL).
Ciascun candidato potrà presentare domanda di partecipazione per massimo due sub – selezioni.
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.