Dantebus 2024: concorsi di Poesia, Pittura, Fotografia, Racconti e Favole

Sono aperte le candidature ai concorsi Dantebus 2024.

Si tratta di una competizione volta a promuovere l’arte in tutte le sue forme: poesia, pittura e arte digitale, fotografia, racconti e favole. 

In palio ci sono premi in denaro. 

Per iscriversi c’è tempo fino al 24 luglio 2024.

Ecco le informazioni utili, come partecipare ai contest e i bandi da scaricare.

DANTEBUS CONCORSI 2O24

Dantebus Edizioni è la prima casa editrice che nasce da un social network per artisti. In collaborazione con le Gallerie Dantebus Margutta e Dantebus Firenze, organizza un concorso creativo che si compone di 4 bandi, relativi alle seguenti forme di espressione artistica:

  • poesia: Premio di Poesia “Dantebus”, arrivato alla sua VI edizione;
  • pittura e arte digitale: Premio “Dantebus Bazart”, alla VI edizione;
  • fotografia: Premio Nazionale di Fotografia “Fotogrammi”, giunto alla VI edizione;
  • racconti e favole: Premio Nazionale di Racconti e Favole “Dantebus”, alla IV edizione.

L’iscrizione al concorso è gratuita e riservata a chi ha la maggiore età al momento della partecipazione.

Attualmente le opere candidate sono oltre 50 mila, suddivise nelle 4 categorie di cui sopra.

OBIETTIVI DEI CONCORSI DANTEBUS

Dantebus indice concorsi ogni anno, sin dal 2018, con una duplice finalità:

  • promuovere e valorizzare l’arte contemporanea attraverso diverse forme espressive;
  • scoprire nuovi talenti artistici ai quali dedicare spazi espositivi, servizi editoriali e strumenti ad alta tecnologia per la promozione e diffusione delle loro opere.

CARATTERISTICHE DELLE OPERE

In ogni categoria, ciascun autore può partecipare con una sola opera, che dovrà essere di sua proprietà. Non verranno prese in considerazione opere che violino le normali norme di buon gusto o costume.

I lavori candidati dovranno rispettare le seguenti caratteristiche:

CONCORSO POESIA

Ogni autore può partecipare con una sola poesia in lingua italiana (le opere in dialetto sono ammesse ma con testo in lingua italiana a fronte), a tema libero e senza vincoli di lunghezza.

L’opera può essere sia edita che inedita.


CONCORSO PITTURA

Il supporto e l’oggetto dell’opera possono essere a libera scelta dell’artista.


CONCORSO FOTOGRAFIA

Il soggetto o l’oggetto fotografato sono a libera scelta dell’artista.

Non devono essere inviate foto della propria persona.


CONCORSO RACCONTI E FAVOLE

Il racconto o la favola devono essere a tema libero. Il testo, in lingua italiana, può essere edito o inedito, con lunghezza massima di 23.500 battute.

 

PREMI E PREMIAZIONE

Saranno premiate tre opere per ogni categoria, mediante una votazione social (giuria popolare) e, soprattutto, tramite una giuria di esperti. Quest’ultima terrà conto dei voti della giuria popolare senza, tuttavia, reputarli vincolanti.

I vincitori riceveranno:

  • un premio in denaro:
    – primo classificato: € 500;
    – secondo classificato: € 200;
    – terzo classificato: € 100;
  • garanzia di visibilità attraverso i servizi della Casa Editrice Dantebus.

I vincitori saranno annunciati durante un video-evento speciale che sarà trasmesso sui canali social ufficiali di Dantebus a fine luglio 2024.

COME PARTECIPARE

L’iscrizione ai concorsi Dantebus 2024 è gratuita e deve avvenire entro il 24 luglio 2024 via web, attraverso la compilazione di un form online disponibile:

BANDI CONCORSI DANTEBUS 2024

Alleghiamo, per completezza, i 4 bandi di concorso:

  • poesia: BANDO (Pdf 60 KB);
  • pittura e arte digitale: BANDO (Pdf 65 KB);
  • fotografia: BANDO (Pdf 66 KB);
  • racconti e favole: BANDO (Pdf 65 KB);