Giornata della cittadinanza a Mestrino

Cari amici,

oggi su invito del Sindaco Marco Agostini e il Presidente del Consiglio Comunale Marco Putignano ho partecipato a Mestrino ad un importante appuntamento: la giornata della cittadinanza.

Abbiamo celebrato un momento speciale, un passaggio simbolico e significativo nel  percorso di vita: il raggiungimento della maggiore età. Questo traguardo non segna soltanto un cambiamento anagrafico, ma rappresenta un vero e proprio ingresso nella vita pubblica della vostra comunità e del nostro Paese. Da oggi, non siete più solo spettatori della società, ma ne diventate protagonisti attivi, con diritti e doveri che vi accompagneranno per tutta la vita.

Il diciottesimo anno segna una transizione importante: ci si affaccia al mondo con maggiore consapevolezza e responsabilità. Da questo momento, si può esercitare il diritto di voto, uno dei pilastri fondamentali della democrazia. Un diritto che oggi diamo quasi per scontato, ma che è il frutto di battaglie e sacrifici di generazioni che hanno lottato affinché ogni cittadino potesse avere voce nelle decisioni collettive. Va ricordato sempre che votare non è solo un diritto, ma anche un dovere civico: è lo strumento attraverso il quale si può incidere sul futuro del Paese e della vostra comunità di Mestrino.

Ma diventare maggiorenni non significa solo acquisire nuovi diritti, ma anche assumersi responsabilità precise. La nostra Costituzione e il nostro ordinamento giuridico prevedono per i cittadini che abbiano compiuto diciotto anni una serie di diritti fondamentali, che vanno dal diritto al voto alla piena capacità di agire, fino al diritto di intraprendere un’attività lavorativa in autonomia. Ma a questi diritti corrispondono anche doveri: il dovere di rispettare la legge, di contribuire al benessere della collettività, di adempiere agli obblighi fiscali e, se richiesto, di difendere la Patria, come sancito dall’articolo 52 della Costituzione.

La cittadinanza attiva non si limita al voto. Significa anche rispettare le regole della convivenza civile, essere solidali con il prossimo, partecipare alla vita della propria comunità.

Nel  Comune di Mestrino, questo si traduce nell’essere parte integrante della vita cittadina, nel rispettare il patrimonio collettivo, nel contribuire con iniziative e idee al miglioramento della nostra società. L’articolo 2 della Costituzione riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, ma richiama anche ai doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale: voi siete chiamati a essere cittadini consapevoli, partecipi e responsabili di queste dinamiche.

Va ricordato che la libertà non è un concetto astratto, ma si fonda sul rispetto delle regole e dei diritti altrui. La vostra voce conta, ma conta anche il vostro impegno quotidiano: rispettare le istituzioni, seguire le leggi, essere parte attiva della comunità.

Mestrino e l’Italia hanno bisogno delle vostre idee, della vostra energia, della vostra passione. Non lasciate che il cinismo o l’indifferenza vi portino a credere che nulla possa cambiare: la storia ci insegna che ogni grande cambiamento è nato dalla volontà di chi ha avuto il coraggio di immaginare un futuro migliore.

Auguro di essere cittadini consapevoli, attivi e partecipi. La nostra voce conta. Usamiola.

Antonio

FOTOGALLERY