

Cari amici,
oggi pomeriggio in Senato sua mia inziativa, insieme alla presidente FIDAE Virginia Kadalich, abbiamo fortemente voluto promuove un convegno dal tema “La scuola cattolica: un tesoro in vasi d’argilla, una risorsa per il Paese, una sfida per il futuro” per porre all’attenzione delle nostre istituzioni la storia (il passato), le criticità attuali (il presente) ma soprattutto le prospettive (il futuro) del mondo delle scuole cattoliche.
Erano presenti Monsignor Claudio Giulodori (presidente Consiglio nazionale Scuola cattolica); Giuseppe Riggio (direttore di Aggiornamenti Sociali); Giacomo Costa (presidente Fondazione culturale San Fedele e segretario speciale del Sinodo 2021-2024); Francesco Bertolini (giurista, costituzionalista); Monsignor Matthias Ambros (Sottosegretario del Dicastero per la cultura e l’educazione in Vaticano) e Piero Damosso (giornalista e caporedattore del Tg1).
La FIDAE è da 80 anni impegnata in primo piano a tutela e a sostegno del mondo delle scuole paritarie.
Sono trascorsi 25 anni dall’approvazione della legge sulla parità scolastica.
Chi mi conosce sa quanto io abbia a cuore il valore della libertà educativa.
Moltissimi istituti, purtroppo, oggi a causa dell’aumento generalizzato dei costi, sono costretti a chiudere non potendo e non volendo chiedere un aumento delle rette a genitori e famiglie.
Cosa fare? La risposta secondo noi è una piena applicazione della legge sulla parità scolastica, una legge che è stata una grande conquista, ma anche e soprattutto un punto di partenza.
Il principio che sta alla base della legge sulla parità scolastica è il principio della libertà educativa, sancito dalla nostra Costituzione con l’articolo 33, che stabilisce la libertà di insegnamento, la libertà di istruzione.
Siamo consapevoli che c’è ancora tanta strada da fare per raggiungere la piena parità scolastica.
Questa iniziativa vuole essere un’occasione soprattutto per ascoltare le ragioni di chi come voi conosce bene il mondo delle scuole cattoliche.
Come sapete, il Centrodestra al Governo e in Parlamento ha avuto storicamente un’attenzione particolare nei confronti di questo “mondo”, che rappresenta per noi un pilastro importante del sistema educativo italiano.
Qualche settimana fa, il ministro dell’Istruzione Valditara è stato chiaro nell’esprimere l’orientamento del Governo, che noi sosteniamo nel suo lavoro.
Il Ministro ha ribadito la decisione di proseguire il confronto con la Commissione UE per escludere le scuole paritarie senza scopi commerciali dal pagamento dell’IMU.
Accanto a questo impegno, inoltre, ricordo i 750 milioni di fondi stanziati, 50 mln in più rispetto allo scorso anno, stanziati in Legge di bilancio.
Sono misure che confermano l’attenzione del Centrodestra al Governo e della maggioranza in Parlamento per le scuole paritarie.
Dobbiamo fare di più, ne siamo consapevoli.
Dobbiamo lavorare insieme per valorizzare la scuola cattolica che, come recita il titolo di questo convegno, è un tesoro in un vaso di argilla, è dunque una risorsa per il Paese. La legge sulla parità scolastica va applicata pienamente e dobbiamo lavorare in rete per raggiungere questo obiettivo.
Questa è la grande sfida per il futuro, per il futuro dei nostri giovani, delle nuove generazioni, per il futuro della nostra bellissima Italia.
Antonio
FOTOGALLERY
VIDEO
INTERVISTA
CONVEGNO