La Via Romea Germanica: un cammino tra storia, identità e futuro

Cari amici,

questa mattina ho avuto il piacere di partecipare al Convegno Nazionale “La Via Romea Germanica: passato, presente e futuro”, ospitato presso la palestra comunale di Tribano. Un incontro di grande valore, che ha riunito amministratori, studiosi e cittadini attorno a uno dei più antichi e affascinanti cammini europei.

La Via Romea Germanica, che collega Stade (Germania) a Roma, attraversando paesaggi straordinari e città ricche di storia come Bolzano, Trento, Vicenza, Padova, Ravenna, Arezzo e molte altre, rappresenta oggi un patrimonio materiale e immateriale che merita attenzione e rilancio.

Il convegno ha offerto uno spazio di confronto aperto e concreto su come questo itinerario possa diventare un vero motore di sviluppo sostenibile per i territori attraversati. Si è parlato non solo del valore storico del percorso, ma anche delle grandi opportunità legate al turismo lento, all’accoglienza diffusa, alla valorizzazione delle comunità locali e alla promozione delle eccellenze culturali ed enogastronomiche

La Via Romea Germanica è molto più di un itinerario: è un progetto culturale e sociale che può rafforzare l’identità europea, favorire l’incontro tra culture diverse e contribuire alla coesione tra territori. Investire su questo cammino significa investire su un’idea di sviluppo sostenibile, rispettosa delle radici ma capace di guardare avanti.

Eventi come quello di oggi ci ricordano quanto sia importante costruire alleanze tra amministrazioni, associazioni e cittadini per dare valore a ciò che ci unisce. La Via Romea Germanica è un esempio concreto di come la storia possa camminare al fianco del futuro.

Antonio