

L’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) ha aperto le selezioni per il programma tirocini 2025 2026.
Gli stage si svolgono in Francia, a Parigi. Sono retribuiti circa 1.000 Euro al mese e rivolti a studenti universitari.
Le candidature sono aperte fino al 28 febbraio 2026. Scaduto tale termine occorrerà attendere l’avvio delle successive selezioni.
OCSE TIROCINI A PARIGI, PROGRAMMA 2025 – 2026
Ogni anno l’OCSE (o OECD – Organisation for Economic Co-operation and Development) ospita circa 600 stagisti presso i suoi uffici di Parigi. Al momento sono aperte le candidature per l’Internship Programme 2025 – 2026.
I programmi di tirocinio si rivolgono a giovani provenienti dai paesi membri dell’Organizzazione, tra cui rientra anche l’Italia (ad eccezione di specifici programmi per candidati di paesi non membri) e in possesso di background accademici differenti.
L’opportunità consente agli studenti, iscritti a corsi di laurea triennale, magistrale o di dottorato, di migliorare e applicare le proprie competenze all’interno di un contesto di lavoro internazionale.
Gli incarichi prevedono rimborso e permettono di lavorare su progetti connessi agli orientamenti strategici del Segretario generale dell’ente e di supportare le funzioni aziendali dell’Organizzazione.
SETTORI DI INSERIMENTO
I settori in cui poter svolgere i tirocini proposti dall’OCSE sono numerosi, tra cui intelligenza artificiale, ambiente e clima, digitalizzazione, governo d’impresa, economia, energia nucleare, istruzione, monitoraggio e valutazione, finanza, occupazione, salute, relazioni globali, migrazioni internazionali, governance pubblica, statistica, turismo, trasporti e molti altri.
Inoltre, sono attivati percorsi anche nelle funzioni aziendali, con inserimento in aree di lavoro quali comunicazione, media e pubbliche relazioni, gestione di eventi, finanza, bilancio e contabilità, risorse umane, tecnologie dell’informazione, servizi legali, amministrazione d’ufficio, traduzione.
MANSIONI
I tirocinanti sono coinvolti in una varietà di attività. Tra i compiti principali rientrano la collaborazione alla preparazione di studi e documenti, lo svolgimento di ricerche e la revisione di materiali esistenti, oltre alla raccolta, organizzazione e analisi dei dati.
Inoltre, gli stagisti partecipano attivamente alla produzione di documenti, pubblicazioni, note e allegati tecnici, prendono parte a riunioni e seminari e sviluppano reti di contatto con funzionari di amministrazioni nazionali, ricercatori e rappresentanti di altre organizzazioni internazionali.
Contribuiscono anche all’organizzazione di eventi e alla gestione di programmi di comunicazione, pianificazione e valutazione.
REQUISITI
La domanda può essere presentata da studenti in possesso dei seguenti requisiti:
- essere iscritti, per tutta la durata del tirocinio, a un corso di laurea a tempo pieno in un settore o disciplina attinente al lavoro dell’OCSE;
- possedere un’ottima padronanza di almeno una lingua tra inglese e francese e conoscenza di base o disponibilità ad imparare l’altra. La conoscenza di ulteriori lingue rappresenta un plus;
- avere solide competenze in discipline quantitative e informatiche;
- dimostrare eccellenti capacità di redazione e comunicazione;
- essere in grado di lavorare in un contesto multiculturale e internazionale;
- rappresenta un vantaggio aver maturato un’esperienza internazionale attraverso studi, tirocini o attività professionali.
SELEZIONI
Il processo di selezione si compone di 4 fasi:
- inoltro online della candidatura;
- pre-screening delle domande pervenute a cura dell’Ufficio Tirocini e inserimento dei candidati idonei in un elenco ristretto messo a disposizione delle Direzioni OCSE;
- colloquio e/o prova scritta: gli idonei possono essere invitati a sostenere una o entrambe le prove. Il colloquio avviene in genere telefonicamente;
- lettera di offerta: i candidati che superano le prove, riceveranno via email un’offerta di stage dall’ufficio Risorse Umane OCSE.
DURATA DEGLI STAGE E COMPENSO
I tirocini per studenti universitari proposti dall’OCSE hanno una durata compresa tra 1 e 6 mesi e gli incarichi sono rinnovabili per ulteriori 6. La durata complessiva di un tirocinio non può pertanto superare i 12 mesi totali.
L’inizio del servizio è stabilito in base alle esigenze dell’ufficio di riferimento, tenendo anche conto della disponibilità, in termini di date e durata, espressa dal candidato al momento della domanda.
Gli stagisti OCSE lavorano con un contratto di stage a tempo pieno che prevede un impegno di 40 ore settimanali.
La retribuzione è erogata in forma di indennità mensile ed è pari a circa 1.000 Euro per ogni mese lavorato.
COME CANDIDARSI AI TIROCINI OCSE
Gli studenti interessati ai tirocini OCSE a Parigi possono visitare la sezione dedicata al programma di stage presente sul sito internet dell’Organizzazione.
Da qui, cliccando sul tasto “Apply Now” possono visualizzare i posti vacanti di tirocinio. Cliccando sulla posizione aperta (Internship Programme) e poi su “I’m interested“, si accede al form online da compilare, con i dati richiesti e allegando cv, per candidarsi al tirocinio.