Premio Energie siciliane per Roma

Cari amici,

oggi pomeriggio in Senato sua mia iniziativa su è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Premio Energie siciliane per Roma, promosso dal Centro Europeo Studi Culturali e patrocinato dall’Arciconfraternita di Santa Maria Odigitria dei siciliani a Roma, qui rappresentata da monsignor Renzo Giuliano.

Un premio che non è soltanto un riconoscimento al merito, ma un segno tangibile di un legame profondo, di un ponte ideale tra la Sicilia e la capitale, tra due anime della nostra cultura che, nella loro unicità, si intrecciano e si arricchiscono reciprocamente.

Roma, la città eterna, culla della nostra storia e simbolo di una bellezza senza tempo, è il luogo in cui queste energie siciliane trovano una dimensione di espressione e crescita, contribuendo con passione, talento e dedizione a rendere ancora più straordinaria la vita culturale e professionale della capitale.

Oggi abbiamo premiato oltre 20 personalità che, nei loro rispettivi campi, rappresentano l’eccellenza e il valore di questo legame, testimoniando come l’identità siciliana possa diventare un motore di sviluppo, innovazione e creatività per Roma e per l’Italia intera.

Abbiamo rivolto un omaggio speciale a una figura straordinaria, il professor Enzo Siviero, rettore dell’Universita E-campus, ingegnere di fama internazionale, massimo esperto nell’arte di costruire ponti. E non è un caso che proprio lui, che ha dedicato la sua vita alla connessione tra luoghi e culture, abbia voluto fortemente promuovere questo premio.

Anche se veneto d’origine, possiamo considerarlo a tutti gli effetti un siciliano onorario, per il suo amore per la nostra terra e per il suo instancabile impegno nel valorizzarne il patrimonio culturale e umano.

Oggi celebriamo l’incontro tra radici e orizzonti, tra passato e futuro, tra la ricchezza culturale della Sicilia e l’universalità di Roma. Lo facciamo attraverso il talento e la dedizione di coloro che, con il loro operato, ci dimostrano come l’eccellenza non conosca confini, ma trovi nella cultura, nell’arte, nella ricerca e nell’innovazione i suoi strumenti più autentici per costruire un domani migliore.

Saluto e ringrazio anche la presidente della Giuria Bernadette Berardi e Alessandro Alongi , consigliere Municipio XII del Comune di Roma e componente della giuria.

La sicilianità è presente non solo a Roma, nella città eterna. Come noi veneti, i siciliani contribuiscono con i loro talenti e i loro legami ad arricchire le comunità di tutto il mondo, come sanno bene d’altronde Joseph Sciame e Micheal Polo che , intervenendo da remoto , ci hanno raccontato la loro testimonianza di vita nelle comunità italiane e siciliane nel Nord America, dove vivono.

A tutti i premiati, ai promotori il mio più sincero ringraziamento e il mio augurio affinché questa iniziativa possa continuare a essere quel ponte di idee, di valori e di energie di cui abbiamo sempre più bisogno.

Antonio 

FOTOGALLERY

 

CONVEGNO