

Cari amici,
La voce delle Province è tornata a farsi sentire. E con forza. L’appello dell’Unione delle Province Italiane, per voce del presidente Pasquale Gandolfi, non è soltanto un richiamo tecnico: è un messaggio politico che merita attenzione e, da parte nostra, pieno sostegno.
La riforma Delrio, voluta anni fa in un clima di antipolitica e tagli lineari, ha prodotto effetti devastanti. Ha svuotato le Province di strumenti, risorse, legittimità democratica.
Ha generato un ibrido istituzionale che fatica a svolgere le funzioni che la Costituzione e la realtà dei territori ancora oggi affidano loro: scuole superiori, strade provinciali, ambiente, pianificazione. Tutto ciò senza più un presidente eletto dai cittadini e con bilanci ridotti all’osso.
Eppure le Province hanno continuato a esserci. Con fatica, con dignità, con senso del dovere.
Ma questo non basta più. Serve una svolta.
Accogliamo positivamente la disponibilità della presidente del Consiglio Giorgia Meloni ad aprire un confronto sul tema.
Ma ora bisogna fare il passo decisivo: restituire alle Province un ruolo chiaro, risorse adeguate e soprattutto una legittimazione popolare. Perché la democrazia non si difende solo a parole, ma anche garantendo che chi governa i territori sia scelto dai cittadini.
L’UDC è favorevole a una riforma seria, non ideologica, che punti sulla responsabilità amministrativa, sulla vicinanza ai territori e su un’autonomia che sia davvero efficiente. Riavvicinare le istituzioni ai cittadini è un dovere.
E l’elezione diretta dei presidenti e dei consigli provinciali è un passaggio fondamentale.
È tempo di rimediare a un errore e costruire un nuovo equilibrio istituzionale: più vicino ai cittadini, più giusto, più funzionale.
Le Province non sono un residuo del passato, ma una risorsa per il futuro delle comunità locali.
TERZO MANDATO: È IL MOMENTO DI UNA SCELTA CHIARA
Il dibattito sul terzo mandato dei presidenti di Regione si è riacceso con forza nelle ultime settimane, e oggi più che mai impone una riflessione seria, priva di pregiudizi ideologici o calcoli tattici. È un tema che va oltre le singole persone e riguarda il corretto funzionamento delle istituzioni, la credibilità della politica e la tenuta dei territori.
La questione, in apparenza tecnica, ha invece forti implicazioni politiche e culturali. Da una parte c’è l’esigenza di garantire il ricambio democratico e impedire rendite di posizione. Dall’altra c’è il riconoscimento del valore dell’esperienza amministrativa, soprattutto in contesti regionali dove la continuità ha portato risultati positivi come nel Veneto.
Chi conosce le dinamiche delle Regioni sa che la stabilità politica è una condizione essenziale per programmare riforme, gestire fondi europei, affrontare crisi sanitarie o ambientali. Ma la stabilità non può tradursi in immobilismo istituzionale o in ambiguità normativa. Per questo motivo, al di là delle posizioni di parte, è necessario che il Parlamento e le forze politiche si assumano la responsabilità di una decisione chiara. Non si può più rinviare.
Come Unione di Centro, riteniamo che il centrodestra debba affrontare questo passaggio con maturità. Il nostro appello è semplice: decidere, e farlo in fretta. Non si può restare bloccati all’infinito su un nodo che, se non sciolto, rischia di compromettere l’intera costruzione della coalizione in vista delle prossime elezioni regionali. Ogni incertezza, ogni attesa, alimenta tensioni e logora la credibilità dell’intero sistema politico.
Che si scelga di modificare la legge o di confermare l’attuale limite dei due mandati, poco importa: ciò che conta è dare ai cittadini una risposta, una direzione, una prospettiva. Perché ciò che i cittadini ci chiedono, oggi, non è lo scontro tra correnti o partiti, ma coerenza, concretezza e visione.
Il nostro compito, come moderati e come cattolici impegnati in politica, è costruire soluzioni e non alimentare incertezze. Per questo continueremo a lavorare per un centrodestra unito, aperto, e capace di fare scelte coraggiose nel rispetto delle istituzioni e dei territori.
TERZO MANDATO, GIOVANI E LAVORO. OSPITE DI RADIO VENETO24
Ho partecipato a “Buongiorno Veneto”, su Veneto24, per approfondire due temi di grande attualità e rilevanza.
Il primo riguarda il dibattito sul terzo mandato. Un tema che coinvolge direttamente diverse regioni, tra cui il Veneto. Ho sottolineato come, al di là delle posizioni politiche, sia fondamentale affrontare la questione con serietà, senza chiusure ideologiche, nel rispetto delle regole democratiche e con tempi certi. Serve una decisione chiara e responsabile, per non alimentare la sfiducia dei cittadini verso le istituzioni.
Il secondo tema è emerso da una recente indagine dell’Istituto Tognolo: i giovani tra i 18 e i 35 anni mostrano sempre meno interesse verso l’imprenditoria. Un dato preoccupante, soprattutto per una regione come la nostra, che ha costruito la propria forza economica su piccole e medie imprese. Occorre investire sulla formazione tecnica e professionale, semplificare l’accesso al credito e creare un contesto favorevole per chi vuole fare impresa. Se non agiamo in fretta, rischiamo di perdere una parte fondamentale del nostro patrimonio produttivo e sociale.
Questi sono temi su cui la politica, insieme alla società civile, deve assumersi la responsabilità di intervenire con urgenza e visione.
SUL TERRITORIO
Un fiume di pellegrini, un’emozione profonda venerdì pomeriggio a Padova per la celebrazione solenne della Santa Messa presso la Basilica del Santo a Padova, seguita dalla processione della reliquia di Sant’Antonio.
Un rito straordinariamente suggestivo, che si rinnova ogni anno ma che ogni volta parla al cuore in modo diverso.
Quest’anno, le parole del vescovo Cipolla e del delegato pontificio hanno toccato tutti noi: la preghiera più bella è quella per la pace.
Mi unisco con tutto il cuore: cessino le armi, torni a splendere la luce della pace. Questa è la mia preghiera oggi, davanti a Sant’Antonio.
Lunedì mattina ho partecipato alla cerimonia di inaugurazione del nuovo Ospedale di Comunità di Camposampiero.
Si tratta di una struttura fondamentale per rafforzare l’assistenza territoriale e rispondere in modo più efficace ai bisogni dei cittadini, in particolare di chi convive con patologie croniche o si trova in situazioni di fragilità.
Questi nuovi presidi sono progettati con grande attenzione verso l’assistenza delle persone più vulnerabili, integrando tecnologie avanzate anche sotto il profilo energetico.
Il nuovo ospedale rappresenta una risorsa preziosa per la comunità locale, offrendo servizi di alta qualità a tutti i cittadini, con una chiara prospettiva di continuità assistenziale e cura sul territorio.
Con i suoi spazi moderni e funzionali, l’Ospedale di Comunità di Camposampiero si pone come punto di riferimento per la sanità veneta, rafforzando la rete dei servizi locali e garantendo cure adeguate e tempestive.
Un passo importante verso una sanità più accessibile, vicina e equa.
Raduno Triveneto degli Alpini a Conegliano!
Domenica a Conegliano è stata una giornata carica di emozione, valori e orgoglio.
Un evento che ha riunito migliaia di penne nere da tutto il Triveneto, testimoni di un legame indissolubile con la nostra terra, con la solidarietà e con l’Italia.
Onore agli Alpini, custodi della memoria e protagonisti del presente, sempre pronti a servire con umiltà e coraggio. W gli Alpini!
Un’inaugurazione nel segno della mobilità sostenibile e della memoria
Oggi a San Giorgio in Bosco ho avuto il piacere di partecipare, su invito del sindaco Nicola Pettenuzzo, alla cerimonia di inaugurazione e intitolazione della pista ciclo pedonale lungo la SP47 Valsugana, dedicata ad Ennio Toniato, artista e insegnante che con la sua opera ha raccontato l’anima della campagna veneta.
Un progetto che unisce viabilità green, valorizzazione del territorio e cultura, realizzato grazie all’impegno dell’Amministrazione Comunale. Una pista ciclabile che rappresenta un passo concreto verso una mobilità più sostenibile e sicura, collegando la frazione di Paviola al capoluogo.
Un modo bello e significativo per ricordare chi ha saputo dar voce e colore ai nostri paesaggi.
Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo intervento!
75 anni di passione, tradizione e tutela delle api!
Domenica mattina abbiamo festeggiato con il presidente Silvano Zanforlin, nella splendida cornice dell’Abbazia di Praglia, il 75° anniversario dell’APAPad – Associazione Patavina Apicoltori in Padova
Un traguardo importante per una realtà che da decenni promuove la cultura dell’apicoltura, la difesa della biodiversità e la valorizzazione di un prodotto prezioso come il miele.
Un grazie sincero a tutti gli apicoltori padovani per il loro impegno quotidiano, che è anche un gesto d’amore verso l’ambiente e il nostro futuro. Auguri e buon lavoro per i prossimi 75 anni!
Venerdì a Lozzo Atestino, ospite del Sindaco Luca Ruffin, in occasione della bellissima “Sagra dei bigoli, schissotto e vin s-ciaveto”, organizzata con passione dalla Pro Loco!
Una serata all’insegna dei sapori autentici, delle tradizioni popolari e della convivialità di un tempo. Ho avuto anche il piacere di preparare i bigoli con il bigolaro, riscoprendo un gesto antico, fatto di manualità e cultura.
Una festa che ci ricorda quanto siano preziose le nostre radici e quanto valore ci sia nella lavorazione artigianale dei nostri prodotti tipici.
Complimenti a tutti i volontari per l’impegno e per aver saputo ricreare un’atmosfera così vera e genuina.
REGIONALI. L’UNIONE DI CENTRO A SOSTEGNO DI ACQUAROLI PRESIDENTE
Una serata da ricordare per le Marche!
Venerdì scorso a Civitanova Marche oltre 5.000 persone hanno partecipato con entusiasmo a un evento che ha rappresentato una straordinaria dimostrazione di fiducia e condivisione di valori.
L’ Unione di Centro è pronta a sostenere con convinzione Francesco Acquaroli come candidato alla presidenza della Regione Marche, per dare continuità alle riforme già avviate in sanità, infrastrutture, turismo e lavoro.
Insieme vogliamo proseguire un percorso fatto di concretezza, impegno e visione.
Le Marche hanno ancora molto da costruire. E solo uniti possiamo portarle ancora più lontano.
CASO BEKO: TUTELATI STABILIMENTI E LAVORATORI. ORA MASSIMA VIGILANZA SUGLI IMPEGNI PRESI.
Un’intesa da 300 milioni di euro di investimenti, di cui oltre 76 milioni nelle Marche. Nessun licenziamento, continuità produttiva a Comunanza: grazie all’esercizio del golden power e all’impegno del Governo – in particolare del Ministro Adolfo Urso e della Sottosegretaria Fausta Bergamotto – l’Italia manda un messaggio chiaro agli investitori esteri: qui si può investire in sicurezza, con regole chiare e tutela del lavoro.
Ora però serve vigilare affinché gli impegni sottoscritti vengano pienamente rispettati.
Un risultato importante frutto del lavoro di squadra: Governo, Parlamento e Regione insieme per difendere un’eccellenza della manifattura italiana e le famiglie di un territorio con una lunga storia industriale. Il made in Italy non si tocca. L’industria si difende con i fatti, non con gli slogan.
Avanti con attenzione, responsabilità e visione.
Concorso Atleti nella Polizia di Stato Fiamme Oro per 25 posti, Bando 2025
Concorso Aeronautica per tenenti, nomina diretta: Bando 2025
Concorso SNA 2025 per 144 allievi dirigenti: Bando, requisiti, domanda
Selezione 159 Operatori Ministero dell’Interno 2025 con scuola dell’obbligo
Stage in Francia presso Eu-LISA: tirocini per laureati, compenso 2273 Euro
Concorsi ARCS 2025 per 300 posti di lavoro a tempo indeterminato: Bandi
Concorso INAIL per 39 funzionari informatici rivolto a studenti
INPS Bolzano: concorso per Assistenti ai servizi 2025
INPS Bolzano: concorso per Assistenti ai servizi 2025
Concorso Consiglio Superiore Magistratura per assistenti amministrativi 2025
Concorso ISTAT 2025 per 15 Funzionari amministrativi apprendisti: Bando
RAI: assunzioni per diplomati, lavoro come Tecnici della Produzione
Concorso AGCM e ART per impiegati e vice assistenti, Bando 2025
Concorso TAR 2025 per 51 referendari: Bando, requisiti, domanda
Camera di Commercio della Romagna: concorso per diplomati
Concorso per 13 Atleti Carabinieri 2025, richiesta licenza media: Bando, requisiti, domanda
Comune di Montelupo Fiorentino: concorso funzionari attività culturali (biblioteca e archivio)
Concorso INAIL per 39 funzionari informatici rivolto a studenti: Bando 2025
Premio Valori d’Impresa di Confindustria Veneto Est – Bando 5^ edizione 2025
Tirocini FAO a Roma e all’estero: compenso e come partecipare
CERN di Ginevra: tirocini in Svizzera, stage 2025
Tirocini Presidenza della Repubblica: 26 stage al Quirinale e alla Tenuta di Castelporziano
OCSE: tirocini per studenti a Parigi, programma di stage 2025 2026, rimborso 1000 Euro
Tirocini presso la Regione Veneto 2025: requisiti e come partecipare
Tirocini Banca d’Italia per laureati in Giurisprudenza, compenso 1000 Euro
Concorso di opere video La danza in un minuto 2025, premi in denaro
Casting comparse figurazioni dai 18 agli 80 anni per il film Pen 2, retribuzione 94 euro al giorno
Casting per attori al Teatro Prati, lavoro per la stagione 2025 – 2026
Università della Tuscia di Viterbo. 1 posto di ricercatore
Università Politecnica delle Marche di Ancona. 1 posto di ricercatore
Università di Perugia. 1 posto di ricercatore
Università del Molise in Campobasso. 3 posti di ricercatore
Università di Macerata. 1 posto di ricercatore
Amazon Lavora con noi: posizioni aperte e come candidarsi
Decathlon Lavora con noi: posizioni aperte e assunzioni
Opportunità di lavoro in Allianz
Abbott Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
Banca Sella Lavora con noi: posizioni aperte e come candidarsi
Mondo Convenienza Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
Manutencoop Lavora con noi: selezioni in corso
TikTok Lavora con noi: posizioni aperte e come candidarsi
Angelini Lavora con noi: posizioni aperte e come candidarsi
De Longhi Lavora con noi: posizioni aperte
ENEL Lavora con noi: posizioni aperte e come candidarsi
MSC Crociere Lavora con noi: posizioni aperte
MediaWorld Lavora con noi: offerte di lavoro, come candidarsi
Amplifon Lavora con noi: posizioni aperte in Italia
Wurth Lavora con noi: opportunità di lavoro
Autostrade per l’Italia Lavora con noi: selezioni in corso
Ikea Lavora con noi: Posizioni Aperte e come candidarsi
ImmobiliareIt Lavora con noi: posizioni aperte
Edison Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
Bricocenter Lavora con noi: selezioni in corso
McArthurGlen Lavora con noi: Posizioni Aperte
Roche Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
Fineco Lavora con noi: offerte di lavoro in Banca
Unieuro Lavora con noi: selezioni in corso e come candidarsi
Ubisoft Lavora con noi: selezioni in corso
Luxottica lavora con noi: posizioni aperte
Leroy Merlin Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
Coca Cola Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
Google Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
Victoria’s Secret Lavora con noi: posizioni aperte
Fineco Lavora con noi, offerte di lavoro in Banca
Calzedonia Lavora con noi: posizioni aperte e consigli utili
Maisons du Monde Lavora con noi: Posizioni aperte
Renault Lavora con noi: offerte di lavoro, come candidarsi
OVS Lavora con noi: Posizioni Aperte, come candidarsi
Findomestic Lavora con noi: posizioni aperte
Globo lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
Save The Children Lavora con noi: Posizioni Aperte
Eurospin Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
Google Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
Carpisa Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
Zara Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
ENEL Lavora con noi: Posizioni aperte e come candidarsi
Telecom Italia Lavora con noi: Posizioni Aperte, Assunzioni
Bartolini Lavora con noi: Posizioni Aperte e come candidarsi
Douglas Lavora con noi: Posizioni aperte e come candidarsi
Granarolo Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
Iveco Lavora con noi: selezioni in corso
BMW Lavora con noi: posizioni aperte
Azienda ULSS n. 4 Veneto Orientale, San Donà di Piave (VE). Selezione per infermieri
Azienda ULSS n. 1 Dolomiti, Belluno. Selezione per ostetriche
Azienda ULSS n. 1 Dolomiti, Belluno. Selezioni per posti da Logopedista
Azienda ULSS n. 1 Dolomiti, Belluno. Selezione per posti di Dietista
Azienda ULSS n. 2 Marca Trevigiana, Treviso. Posti di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico
Azienda ULSS n. 3 Serenissima, Venezia. Assunzioni di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
Aulss 1 Dolomiti – Belluno. Selezione per posti di geometra
Comune di Padova. 3 posti di Collaboratore museale
Comune di Schio (VI). 1 posto di Operatore Esperto Scolastico Specializzato
Comune di Torri del Benaco (VR). 1 posto di istruttore tecnico
Comune di Bassano del Grapppa (VI). 2 posti di Istruttore Servizi Contabili
Comune di Romano d’Ezzelino (VI). 1 posto di Istruttore Amministrativo
Università degli studi di Padova. 2 posti di tecnico di laboratorio di patologia vegetale
Comune di Belluno. 1 posto di contabile
Comune di Saccolongo (PD). 1 posto di funzionario tecnico
Comune di Vedelago (TV). 1 posto di funzionario tecnico
Provincia di Treviso. 2 posti di specialista ambientale
Università degli Studi di Padova. 1 posto di funzionario scientifico
IPAB Opere Pie d’Onigo, Pederobba (TV). 1 posto di Infermiere
Casa di Assistenza Anziani “A. Toblini”, Malcesine (VR). 3 posti di Operatore Socio Sanitario
IPAB Opere Pie d’Onigo, Pederobba (TV). 4 posti di Operatore Socio Sanitario
Comune di Casier (TV). 1 posto di Assistente Sociale
Pesaro. 1 posto di cernitore di prodotti ortofrutticoli
Ascoli. 1 posto di Commessi delle vendite al minuto
Pesaro. 11 posti di commesso di banco
Pesaro. 1 posto di impiegato amministrativo
Ascoli. 1 posto per Installatori e montatori di macchinari e impianti industriali
Pesaro. 1 posto per magazziniere consegnatario
Macerata. 2 posti di Montatori di manufatti prefabbricati e di preformati
Fano. 2 posti di Montatori di mobili
Fano. 2 posti di Muratori in pietra, mattoni, refrattari
Pesaro. 1 posto per operai addetti ai servizi di igiene e pulizia
Macerata. 1 posto di riparatori e manutentori di macchinari e impianti industriali
Macerata. 1 posto per addetti all’accoglienza e all’informazione della clientela
Ancona. 1 posto per assemblatori in serie di articoli industriali compositi
Pesaro. 1 posto per autista di carroattrezzi
Pesaro. 1 posto per bagnini e professioni assimilate
Urbino. 1 posto per braccianti agricoli
Macerata. 1 posto di cassieri di esercizi commerciali
Macerata. 1 posto di conduttori di autobus, di tram e di filobus
Macerata. 1 posto di conduttori di macchine utensili automatiche e semiautomatiche industriali
Vi ringrazio per l’attenzione
Buon proseguimento,
Antonio