Raduno Triveneto degli Alpini a Conegliano

Un abbraccio di valori, memoria e comunità

Conegliano ha accolto oggi un evento straordinario: il Raduno Triveneto degli Alpini, che in questa edizione ha coinciso con il Centenario della Sezione ANA di Conegliano.

Una giornata carica di emozione, orgoglio e partecipazione, che ha riunito migliaia di penne nere provenienti da tutto il Triveneto. Un popolo silenzioso ma fortissimo, radicato nei valori della solidarietà, del sacrificio e del servizio alla collettività.

Un secolo di storia e impegno

Il centenario della Sezione ANA di Conegliano è un traguardo che parla di storia condivisa, di presenza costante nei territori, nelle emergenze, nelle attività sociali e nelle tradizioni locali.
Un secolo di altruismo silenzioso, di umiltà operosa, di fedeltà ai valori repubblicani e alla comunità.

Alpini: custodi del passato, forza del presente

Il Raduno ha rappresentato non solo un momento di festa e memoria, ma anche un potente segnale di unità e speranza per il futuro. Gli Alpini non sono soltanto una parte viva della nostra storia: sono testimoni attivi e protagonisti del presente, sempre pronti ad agire, a tendere la mano, a mettersi a disposizione.

In ogni bandiera sventolata, in ogni passo della sfilata, in ogni stretta di mano, si è respirata l’essenza più autentica dell’Italia che non dimentica e che costruisce.

Grazie, Alpini!

Onore agli Alpini, custodi della memoria, costruttori di comunità e simbolo di un’Italia che crede nei valori forti e nel senso del dovere.

W gli Alpini! 

Antonio