

CLICCA QUI PER SCARICARE LA NEWSLETTER IN PDF!
o leggi la newsletter qui sotto!
Cari amici,
l’8 e il 9 giugno saremo chiamati a esprimerci su cinque quesiti referendari che toccano temi delicati: il lavoro, la sicurezza nei luoghi di lavoro, la cittadinanza. L’UDC ha scelto la strada della responsabilità: noi andremo a votare e diremo cinque NO.
Non vogliamo lasciare che altri decidano per noi e per questo andremo responsabilmente a votare. Crediamo che, su questioni così importanti, sia giusto esercitare il diritto-dovere del voto, anche per dire con forza che questi referendum non offrono vere soluzioni.
Tre quesiti riguardano il Jobs Act. Sappiamo bene che questa riforma ha avuto limiti, ma ha anche introdotto strumenti nuovi e flessibili che hanno permesso alle imprese di assumere di più e dato tutele a chi prima non ne aveva. Cancellarlo vorrebbe dire tornare indietro, e noi non vogliamo guidare il Paese con lo specchietto retrovisore.
Lo diciamo chiaramente: no al ritorno a modelli rigidi che non creano lavoro ma incertezza. Un altro referendum interviene sulla sicurezza sul lavoro, un tema che ci sta profondamente a cuore.
Ma pensiamo che servano interventi concreti, non slogan ideologici. Questo Governo ha già stanziato 1,2 miliardi per la sicurezza, potenziando controlli e ispezioni. Il referendum, invece, non è lo strumento giusto per garantire davvero più tutela ai lavoratori.
Infine, si chiede di dimezzare da 10 a 5 anni il periodo minimo di residenza per ottenere la cittadinanza italiana. Anche qui diciamo no.
La cittadinanza deve essere il traguardo di un percorso, non un automatismo. Siamo invece favorevoli a snellire le procedure burocratiche e a investire su veri percorsi di integrazione, partendo dalla scuola e dalla conoscenza della lingua.
Non ci sottraiamo al confronto. Ma pensiamo che su questi temi, come ha ricordato la CISL, serva più dialogo e meno ideologia.
L’UDC dice NO a questi referendum perché sono strumenti sbagliati per problemi complessi. Ma soprattutto, dice SÌ alla partecipazione democratica: noi il referendum non lo disertiamo.
96° ADUNATA NAZIONALE ALPINI A BIELLA
Essere presente a Biella in occasione della 96ª Adunata Nazionale degli Alpini è stato per me un grande onore e una profonda emozione. Come sempre, in questa occasione, il primo pensiero va a tutti i soldati italiani, alla loro memoria, al loro sacrificio.
L’Adunata Nazionale degli Alpini rappresenta uno dei momenti più sentiti dalla comunità alpina e da tutto il Paese. Migliaia di alpini, ex-alpini e simpatizzanti si riuniscono ogni anno per celebrare la storia, l’impegno e i valori di un Corpo che è simbolo di dedizione, umanità e servizio.
Il tema scelto per l’edizione 2025, “Alpini, portatori di speranza”, sottolinea la straordinaria capacità degli alpini di rappresentare, ieri come oggi, un punto fermo per le nostre comunità. La speranza, in questo contesto, non è un concetto astratto, ma qualcosa di concreto: la mano tesa nei momenti di difficoltà, la presenza costante nei piccoli paesi, l’aiuto silenzioso e instancabile nelle emergenze.
Gli Alpini sono il volto più autentico dell’Italia: impegno, solidarietà, senso del dovere. Li abbiamo visti operare con discrezione e determinazione in tantissimi scenari, sempre pronti a dare il massimo, non solo in ambito militare, ma anche attraverso il volontariato e l’associazionismo.
Un ringraziamento sincero va al Presidente dell’Associazione Nazionale Alpini (ANA), Sebastiano Favero, e a tutti gli organizzatori che hanno reso possibile questo evento straordinario. L’energia che ci trasmettete ad ogni appuntamento nazionale è davvero unica: è lo spirito alpino che continua ad attrarre migliaia di persone in tutta Italia.
In chiusura della giornata, ho avuto il piacere e l’onore di incontrare gli Alpini delle sezioni venete e padovane, testimoni vivi del radicamento profondo di questo Corpo sul territorio. Nei piccoli comuni come nelle grandi città, gli Alpini costruiscono ogni giorno legami di comunità e fiducia, portando con sé un patrimonio di valori che dobbiamo custodire e trasmettere alle nuove generazioni.
L’Adunata di Biella è stata, ancora una volta, una straordinaria occasione di riflessione, memoria e speranza. W l’Italia! W gli Alpini! LEGGI IL BLOG
NEL RICORDO DI ALDO MORO, PER RINNOVARE IL NOSTRO IMPEGNO DEMOCRATICO
Venerdì scorso in via Caetani a Roma, abbiamo ricordato Aldo Moro nel luogo dove nel 1978 fu ritrovato il suo corpo, alla presenza del Presidente Mattarella. Un momento carico di emozione, memoria e riflessione.
La sua tragica uccisione da parte delle Brigate Rosse segnò profondamente il nostro Paese. Ma ricordare Moro significa anche onorare il suo pensiero: statista del dialogo, della responsabilità e della democrazia.
Le sue parole – “Rendere la nostra Patria libera, giusta, sicura e pacifica” – restano un faro per affrontare le sfide di oggi con etica, competenza e unità.
Ricordare è un dovere. Costruire un’Italia più giusta è il nostro impegno quotidiano. GUARDA QUI
DALLE MARCHE UN ESEMPIO CONCRETO: LO SCREENING DEL DIABETE DIVENTI MODELLO NAZIONALE
La prevenzione è la vera chiave per una sanità più giusta, più efficiente e più vicina alle persone. Oggi voglio condividere con voi un risultato importante: la Regione Marche ha introdotto, prima in Italia, lo screening glicemico obbligatorio nei pronto soccorso, un passo decisivo nella lotta contro il diabete.
Questa iniziativa non è passata inosservata: la rete diabetologica marchigiana è stata riconosciuta come best practice dall’Unione europea. Ecco perché credo con forza che questo modello debba diventare un riferimento nazionale.
Come UDC e come rappresentante in Parlamento, mi sono battuto per questo obiettivo. Proprio in questa legislatura, infatti, è stata approvata la Legge 130/2023, che nasce da un mio disegno di legge e apre la strada allo screening degli anticorpi nei bambini, per identificare in tempo i soggetti a rischio.
È un passo in avanti enorme in termini di prevenzione e diagnosi precoce. Nelle Marche, oggi, si contano circa 82.000 persone affette da diabete, tra cui 300 minori.
Lo ha ricordato anche il professor Valentino Cherubini, direttore della Diabetologia pediatrica dell’Azienda ospedaliero-universitaria delle Marche: la strada da seguire è quella della prevenzione, con strumenti scientifici e concreti. La salute non può aspettare. E quando una Regione dimostra di saper innovare e anticipare i bisogni dei cittadini, quella buona pratica deve diventare patrimonio di tutti.
- Concorso 350 funzionari tributari Agenzia delle Entrate 2025: Bando
- Concorso 300 Funzionari Tecnici Ministero dei Trasporti 2025: è uscito il Bando MIT
- Concorso Allievi agenti della Polizia di Stato 2025 per 4617 posti: Bando
- CNEL: concorso per diplomati, Segretariato generale: Bando 2025
- Concorso ATA 24 mesi 2025: ecco i Bandi di tutte le regioni, i requisiti, come funziona
- Concorso per Ispettori sanitari Vigili del Fuoco: Bando 2025
- Emilia Romagna: concorsi per 27 informatici, diplomati e laureati
- Lombardia: concorso per 10 diplomati, Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi
- Umbria: concorso per 124 infermieri presso Servizio Sanitario Regionale
- ATS Bergamo: concorso per collaboratori amministrativi
- Campania, Comune di Ottaviano: assunzioni per Addetti archivi con scuola dell’obbligo
- Provincia di Latina: concorso pubblico per 6 geometri, assunzioni a tempo indeterminato
- Concorso infermieri ASST Lodi 2025 per 30 posti
- IACP Siracusa: concorsi per diplomati e laureati, lavoro a tempo indeterminato
- ASST Fatebenefratelli Sacco Milano: concorsi per 65 infermieri e assistenti sanitari
- Concorso Università di Trieste per 11 diplomati, collaboratori amministrativi
- Azienda Zero Piemonte: concorsi per 49 assunzioni, infermieri e tecnici
- ASST Rhodense: concorso pubblico per 20 infermieri, Bando 2025
- AUSL Bologna: concorsi per 8 collaboratori amministrativi
- Regione Piemonte: concorsi per impiegati, assunzioni a tempo indeterminato
- Piemonte. Concorso per 4000 collaboratori scolastici
- Concorso letterario VISIONI 2025, Immaginare il passato per costruire il futuro. Premi in denaro fino a 1000 euro
- Premio Massimo Troisi 2025, concorso di scrittura. In palio premi da 1000 euro
- Premio Apollo Dionisiaco 2025, concorso di poesia e arte
- Bando MAECI MUR CRUI 2025: Tirocini presso scuole italiane all’estero
- Tirocini Schuman al Parlamento Europeo, compenso fino a 2178 Euro
- Stage in Francia presso Eu-LISA: tirocini per laureati, compenso 2273 Euro
- Banca Europea Investimenti (BEI): 35 tirocini per laureati e studenti, compenso 1500 Euro
- Tirocini FAO a Roma e all’estero: compenso e come partecipare
- CERN di Ginevra: tirocini in Svizzera, stage 2025
- Mondo Convenienza Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- Amazon Lavora con noi: posizioni aperte e come candidarsi
- Decathlon Lavora con noi: posizioni aperte e assunzioni
- Fineco Lavora con noi: offerte di lavoro in Banca
- Unieuro Lavora con noi: selezioni in corso e come candidarsi
- Ubisoft Lavora con noi: selezioni in corso
- Luxottica lavora con noi: posizioni aperte
- Acqua & Sapone Lavora con noi
- Opportunità di lavoro in Allianz
- Assunzioni in Novartis
- Abbott Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- Banca Sella Lavora con noi: posizioni aperte e come candidarsi
- Manutencoop Lavora con noi: selezioni in corso
- TikTok Lavora con noi: posizioni aperte e come candidarsi
- Angelini Lavora con noi: posizioni aperte e come candidarsi
- De Longhi Lavora con noi: posizioni aperte
- ENEL Lavora con noi: posizioni aperte e come candidarsi
- MSC Crociere Lavora con noi: posizioni aperte
- MediaWorld Lavora con noi: offerte di lavoro, come candidarsi
- Amplifon Lavora con noi: posizioni aperte in Italia
- Wurth Lavora con noi: opportunità di lavoro
- Autostrade per l’Italia Lavora con noi: selezioni in corso
- UPS Lavora con noi
- PAM Lavora con noi
- Ikea Lavora con noi: Posizioni Aperte e come candidarsi
- ImmobiliareIt Lavora con noi: posizioni aperte
- Edison Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- Bricocenter Lavora con noi: selezioni in corso
- McArthurGlen Lavora con noi: Posizioni Aperte
- Roche Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- Fineco Lavora con noi: offerte di lavoro in Banca
- Unieuro Lavora con noi: selezioni in corso e come candidarsi
- Ubisoft Lavora con noi: selezioni in corso
- Luxottica lavora con noi: posizioni aperte
- Acqua & Sapone Lavora con noi
- Fineco Lavora con noi, offerte di lavoro in Banca
- Calzedonia Lavora con noi: posizioni aperte e consigli utili
- Maisons du Monde Lavora con noi: Posizioni aperte
- Renault Lavora con noi: offerte di lavoro, come candidarsi
- OVS Lavora con noi: Posizioni Aperte, come candidarsi
- Findomestic Lavora con noi: posizioni aperte
- Globo lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- ENEL Lavora con noi: Posizioni aperte e come candidarsi
- Telecom Italia Lavora con noi: Posizioni Aperte, Assunzioni
- Bartolini Lavora con noi: Posizioni Aperte e come candidarsi
- Douglas Lavora con noi: Posizioni aperte e come candidarsi
- Granarolo Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- Iveco Lavora con noi: selezioni in corso
- BMW Lavora con noi: posizioni aperte
- Save The Children Lavora con noi: Posizioni Aperte
- Eurospin Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- Google Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- Carpisa Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- Zara Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- Leroy Merlin Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- Coca Cola Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- Google Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- Victoria’s Secret Lavora con noi: posizioni aperte
- Comune di Terre Roveresche. 2 posti di istruttore tecnico
- Ast di Macerata. 1 posto di dirigente medico, disciplina di igiene epidemiologia
- Ast di Macerata. 1 posto di farmacista
- Ast di Macerata. 1 posto di medico di radiodiagnostica
- Fano. 3 posti di funzionari tecnici
- Fano. 2 posti di funzionario specialista in materia ambientale
- Fano. 2 posti di funzionario informatico
- Comune di Monte San Vito. 1 posto di funzionario servizi tecnici
- Ascoli. 1 posto per Operai addetti ai servizi di igiene e pulizia
- Macerata. 2 posti di Operatori di catene di montaggio automatizzate
- Ancona. 1 posto per operatori ecologici
- Ancona. 3 posti per personale non qualificato addetto ai servizi di custodia di edifici
- Ancona. 1 posto per riparatori e manutentori di macchinari e impianti industriali
- Macerata. 1 posto per saldatori e tagliatori a fiamma
- Fano. 1 stiratore di sartoria
- Ascoli. 1 posto per tecnici della gestione di cantieri edili
- Macerata. 31 posti per vetrinisti e professioni assimilate
- Pesaro. 1 posto per addetti alle vendite
- Pesaro. 2 posti di camerieri di ristorante
- Fano. 1 posto di conduttori di caldaie a vapore
- Ancona. 1 posto per conduttori di macchine utensili automatiche
- Ascoli. 1 posto per contabili
- Pesaro. 1 posto per estetista
- Macerata. 1 posto per muratori in pietra e mattoni
- Pesaro. 1 posto per muratori in pietra e mattoni
- Macerata. 1 posto per personale non qualificato nei servizi di ristorazione
- Fermo. 1 posto di tagliatori di calzature
Vi ringrazio per l’attenzione
Buon proseguimento,