

Cari amici,
l’8 e il 9 giugno saremo chiamati a esprimerci su cinque quesiti referendari che toccano temi delicati: il lavoro, la sicurezza nei luoghi di lavoro, la cittadinanza. L’UDC ha scelto la strada della responsabilità: noi andremo a votare e diremo cinque NO.
Non vogliamo lasciare che altri decidano per noi e per questo andremo responsabilmente a votare. Crediamo che, su questioni così importanti, sia giusto esercitare il diritto-dovere del voto, anche per dire con forza che questi referendum non offrono vere soluzioni.
Tre quesiti riguardano il Jobs Act. Sappiamo bene che questa riforma ha avuto limiti, ma ha anche introdotto strumenti nuovi e flessibili che hanno permesso alle imprese di assumere di più e dato tutele a chi prima non ne aveva. Cancellarlo vorrebbe dire tornare indietro, e noi non vogliamo guidare il Paese con lo specchietto retrovisore.
Lo diciamo chiaramente: no al ritorno a modelli rigidi che non creano lavoro ma incertezza. Un altro referendum interviene sulla sicurezza sul lavoro, un tema che ci sta profondamente a cuore.
Ma pensiamo che servano interventi concreti, non slogan ideologici. Questo Governo ha già stanziato 1,2 miliardi per la sicurezza, potenziando controlli e ispezioni. Il referendum, invece, non è lo strumento giusto per garantire davvero più tutela ai lavoratori.
Infine, si chiede di dimezzare da 10 a 5 anni il periodo minimo di residenza per ottenere la cittadinanza italiana. Anche qui diciamo no.
La cittadinanza deve essere il traguardo di un percorso, non un automatismo. Siamo invece favorevoli a snellire le procedure burocratiche e a investire su veri percorsi di integrazione, partendo dalla scuola e dalla conoscenza della lingua.
Non ci sottraiamo al confronto. Ma pensiamo che su questi temi, come ha ricordato la CISL, serva più dialogo e meno ideologia.
L’UDC dice NO a questi referendum perché sono strumenti sbagliati per problemi complessi. Ma soprattutto, dice SÌ alla partecipazione democratica: noi il referendum non lo disertiamo.
96° ADUNATA NAZIONALE ALPINI A BIELLA
Essere presente a Biella in occasione della 96ª Adunata Nazionale degli Alpini è stato per me un grande onore e una profonda emozione. Come sempre, in questa occasione, il primo pensiero va a tutti i soldati italiani, alla loro memoria, al loro sacrificio.
L’Adunata Nazionale degli Alpini rappresenta uno dei momenti più sentiti dalla comunità alpina e da tutto il Paese. Migliaia di alpini, ex-alpini e simpatizzanti si riuniscono ogni anno per celebrare la storia, l’impegno e i valori di un Corpo che è simbolo di dedizione, umanità e servizio.
Il tema scelto per l’edizione 2025, “Alpini, portatori di speranza”, sottolinea la straordinaria capacità degli alpini di rappresentare, ieri come oggi, un punto fermo per le nostre comunità. La speranza, in questo contesto, non è un concetto astratto, ma qualcosa di concreto: la mano tesa nei momenti di difficoltà, la presenza costante nei piccoli paesi, l’aiuto silenzioso e instancabile nelle emergenze.
Gli Alpini sono il volto più autentico dell’Italia: impegno, solidarietà, senso del dovere. Li abbiamo visti operare con discrezione e determinazione in tantissimi scenari, sempre pronti a dare il massimo, non solo in ambito militare, ma anche attraverso il volontariato e l’associazionismo.
Un ringraziamento sincero va al Presidente dell’Associazione Nazionale Alpini (ANA), Sebastiano Favero, e a tutti gli organizzatori che hanno reso possibile questo evento straordinario. L’energia che ci trasmettete ad ogni appuntamento nazionale è davvero unica: è lo spirito alpino che continua ad attrarre migliaia di persone in tutta Italia.
In chiusura della giornata, ho avuto il piacere e l’onore di incontrare gli Alpini delle sezioni venete e padovane, testimoni vivi del radicamento profondo di questo Corpo sul territorio. Nei piccoli comuni come nelle grandi città, gli Alpini costruiscono ogni giorno legami di comunità e fiducia, portando con sé un patrimonio di valori che dobbiamo custodire e trasmettere alle nuove generazioni.
L’Adunata di Biella è stata, ancora una volta, una straordinaria occasione di riflessione, memoria e speranza. W l’Italia! W gli Alpini! LEGGI IL BLOG
NEL RICORDO DI ALDO MORO, PER RINNOVARE IL NOSTRO IMPEGNO DEMOCRATICO
Venerdì scorso in via Caetani a Roma, abbiamo ricordato Aldo Moro nel luogo dove nel 1978 fu ritrovato il suo corpo, alla presenza del Presidente Mattarella. Un momento carico di emozione, memoria e riflessione.
La sua tragica uccisione da parte delle Brigate Rosse segnò profondamente il nostro Paese. Ma ricordare Moro significa anche onorare il suo pensiero: statista del dialogo, della responsabilità e della democrazia.
Le sue parole – “Rendere la nostra Patria libera, giusta, sicura e pacifica” – restano un faro per affrontare le sfide di oggi con etica, competenza e unità.
Ricordare è un dovere. Costruire un’Italia più giusta è il nostro impegno quotidiano. GUARDA QUI
VENETO AL VOTO: COSTRUIAMO INSIEME UNA PROPOSTA FORTE PER LA NOSTRA REGIONE
In questi giorni si moltiplicano indiscrezioni, retroscena e scenari da risiko politico sul futuro del Veneto. Si tratta di indiscrezioni alle quali l’Unione di Centro non vuole partecipare. La nostra visione è diversa.
Il Veneto non è una pedina. È una terra viva, operosa, che merita rispetto. Per questo l’UDC dice con chiarezza: vogliamo una politica che parte dai territori e dai cittadini.
Ora che sappiamo che si voterà in autunno, tra ottobre e novembre, non ci sono più alibi. Il centrodestra ha il dovere di avviare subito un confronto serio, aperto, programmatico per costruire una coalizione forte, coesa e soprattutto credibile.
Non servono più rinvii: è il momento del coraggio e della responsabilità.
Noi dell’Unione di Centro ci saremo, come sempre, con la nostra identità ben salda. Saremo presenti con le nostre liste in tutte le province venete, pronti a fare la nostra parte con spirito costruttivo.
Ma anche con fermezza: vogliamo che la voce dei cattolici, delle famiglie, delle piccole imprese, dei territori, torni ad avere un peso reale.
Il Veneto ha bisogno di scelte chiare e visione a lungo termine. Di una sanità più vicina alle persone, di una rete sociale che non lasci indietro nessuno, di investimenti su infrastrutture e innovazione, di attenzione al mondo del volontariato, della scuola, del terzo settore.
Noi non ci accontentiamo di assistere. Vogliamo essere protagonisti.
Con coerenza, con la forza dei nostri valori e con una proposta che parte dalle comunità. Chi pensa che la politica sia solo un bilancino tra sigle, sbaglia strada. La vera sfida sarà quella di dare risposte ai veneti.
A chi lavora, a chi cerca una casa, a chi ha bisogno di una visita medica senza dover attendere mesi. A chi vuole continuare a vivere nei nostri paesi, senza sentirsi abbandonato. Per questo siamo in campo.
Per costruire, non per spartire. Per unire, non per dividere.
Con umiltà, ma anche con determinazione. E soprattutto con quella passione civile che ci porta a scegliere ogni giorno di stare in mezzo alla gente.
REGIONALI VENETO. GUARDA LA MIA INTERVISTA A TRIVENETATV
NUOVO CODICE DELLA STRADA. INCONTRO A VILLANOVA DI CAMPOSAMPIERO
Lunedì sera, presso la Sala Giovanni Paolo II di Villanova di Camposampiero, si è tenuto un incontro molto partecipato e ricco di contenuti dedicato al tema del Nuovo Codice della Strada che ho organizzato con il sindaco di Villanova di Camposampiero, Sarah Gaiani.
Ad aprire la serata sono stati i saluti istituzionali del Sindaco di Villanova di Camposampiero, Sarah Gaiani, che ha sottolineato l’importanza dell’informazione e del confronto diretto con il territorio su temi di sicurezza stradale.
Il cuore dell’incontro è stato animato dagli interventi di relatori autorevoli:
- Annalisa Mongiorgi, Primo Dirigente della Polizia Stradale di Padova, ha illustrato le principali novità normative e gli effetti attesi sulla sicurezza e la prevenzione degli incidenti.
- Paolo Battistini, rappresentante dell’Associazione Italiana Vittime della Strada, ha offerto una testimonianza toccante e un appello forte alla responsabilità collettiva.
- Emanuela Foscaro, Vice ispettore della Polizia Locale della Federazione del Camposampierese, ha fornito un quadro operativo su come i cambiamenti del Codice influenzeranno il lavoro quotidiano degli agenti sul territorio.
Ampio spazio è stato riservato anche alle domande del pubblico, che ha potuto confrontarsi direttamente con gli ospiti per chiarimenti e suggerimenti. Un momento di vera cittadinanza attiva, in cui si è respirata una forte volontà di collaborazione tra istituzioni e comunità.
Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato: la vostra presenza è stata la dimostrazione concreta che solo insieme possiamo costruire una mobilità più sicura e consapevole. GUARDA QUI
AUTONOMIA, SANITÀ, INFRASTRUTTURE E REGIONALI VENETO. OSPITE DI RADIO VENETO 24
Lunedì mattina ho avuto il piacere di intervenire a Veneto chiama Roma su Radio Veneto24 per parlare di autonomia, sanità, infrastrutture e del futuro della nostra Regione.
Il Veneto ha bisogno di risposte concrete, non promesse.
Serve una politica che ascolti, che parta dalle comunità locali, che metta al centro il lavoro, la famiglia e la solidarietà.
Come UDC saremo presenti alle prossime elezioni regionali con una squadra forte e radicata sul territorio. Vogliamo essere voce dei moderati, costruttori di un Veneto sempre più autonomo, efficiente e vicino ai cittadini.
ITINERARIO DEL GUSTO NEI PRATI STABILI DI GAZZO
In Senato la scorsa settimana abbiamo presentato un’iniziativa che valorizza identità, tradizione e futuro: l’Itinerario del Gusto nel percorso green dei prati stabili di Gazzo, un progetto di turismo lento e sostenibile che attraversa 20 km tra biodiversità, sapori autentici e cultura rurale.
Un modello di sviluppo che unisce territorio, gusto e sostenibilità.
Un ringraziamento speciale al Sindaco Ornella Leonardi, alla Pro Loco e ai tanti volontari che con passione tengono vive tradizioni come la Sagra delle Rose, la Festa delle Rane e il Gazzo Christmas Village.
Questa esperienza dimostra come il territorio possa essere motore di sviluppo e comunità, e merita di essere replicata in tutta Italia.
Dal cuore delle istituzioni, diamo voce a chi costruisce il futuro con radici solide e sguardo lontano. LEGGI IL BLOG.
SUL TERRITORIO
Un passo avanti verso sostenibilità, sicurezza e valorizzazione del paesaggio. Nel weekend ho partecipato con entusiasmo all’inaugurazione del primo tratto della nuova pista ciclabile Torreglia–Luvigliano. Un’opera attesa, utile e simbolica: collega infatti il centro di Torreglia a Luvigliano, proiettandosi verso il futuro collegamento con l’Anello dei Colli Euganei, uno dei percorsi ciclabili più amati del Veneto.
DALLE MARCHE UN ESEMPIO CONCRETO: LO SCREENING DEL DIABETE DIVENTI MODELLO NAZIONALE
La prevenzione è la vera chiave per una sanità più giusta, più efficiente e più vicina alle persone. Oggi voglio condividere con voi un risultato importante: la Regione Marche ha introdotto, prima in Italia, lo screening glicemico obbligatorio nei pronto soccorso, un passo decisivo nella lotta contro il diabete.
Questa iniziativa non è passata inosservata: la rete diabetologica marchigiana è stata riconosciuta come best practice dall’Unione europea. Ecco perché credo con forza che questo modello debba diventare un riferimento nazionale.
Come UDC e come rappresentante in Parlamento, mi sono battuto per questo obiettivo. Proprio in questa legislatura, infatti, è stata approvata la Legge 130/2023, che nasce da un mio disegno di legge e apre la strada allo screening degli anticorpi nei bambini, per identificare in tempo i soggetti a rischio.
È un passo in avanti enorme in termini di prevenzione e diagnosi precoce. Nelle Marche, oggi, si contano circa 82.000 persone affette da diabete, tra cui 300 minori.
Lo ha ricordato anche il professor Valentino Cherubini, direttore della Diabetologia pediatrica dell’Azienda ospedaliero-universitaria delle Marche: la strada da seguire è quella della prevenzione, con strumenti scientifici e concreti. La salute non può aspettare. E quando una Regione dimostra di saper innovare e anticipare i bisogni dei cittadini, quella buona pratica deve diventare patrimonio di tutti.
- Concorso 350 funzionari tributari Agenzia delle Entrate 2025: Bando
- Concorso 300 Funzionari Tecnici Ministero dei Trasporti 2025: è uscito il Bando MIT
- Concorso Allievi agenti della Polizia di Stato 2025 per 4617 posti: Bando
- CNEL: concorso per diplomati, Segretariato generale: Bando 2025
- Concorso ATA 24 mesi 2025: ecco i Bandi di tutte le regioni, i requisiti, come funziona
- Concorso per Ispettori sanitari Vigili del Fuoco: Bando 2025
- Emilia Romagna: concorsi per 27 informatici, diplomati e laureati
- Lombardia: concorso per 10 diplomati, Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi
- Umbria: concorso per 124 infermieri presso Servizio Sanitario Regionale
- ATS Bergamo: concorso per collaboratori amministrativi
- Campania, Comune di Ottaviano: assunzioni per Addetti archivi con scuola dell’obbligo
- Provincia di Latina: concorso pubblico per 6 geometri, assunzioni a tempo indeterminato
- Concorso infermieri ASST Lodi 2025 per 30 posti
- IACP Siracusa: concorsi per diplomati e laureati, lavoro a tempo indeterminato
- ASST Fatebenefratelli Sacco Milano: concorsi per 65 infermieri e assistenti sanitari
- Concorso Università di Trieste per 11 diplomati, collaboratori amministrativi
- Azienda Zero Piemonte: concorsi per 49 assunzioni, infermieri e tecnici
- ASST Rhodense: concorso pubblico per 20 infermieri, Bando 2025
- AUSL Bologna: concorsi per 8 collaboratori amministrativi
- Regione Piemonte: concorsi per impiegati, assunzioni a tempo indeterminato
- Piemonte. Concorso per 4000 collaboratori scolastici
- Concorso letterario VISIONI 2025, Immaginare il passato per costruire il futuro. Premi in denaro fino a 1000 euro
- Premio Massimo Troisi 2025, concorso di scrittura. In palio premi da 1000 euro
- Premio Apollo Dionisiaco 2025, concorso di poesia e arte
- Bando MAECI MUR CRUI 2025: Tirocini presso scuole italiane all’estero
- Tirocini Schuman al Parlamento Europeo, compenso fino a 2178 Euro
- Stage in Francia presso Eu-LISA: tirocini per laureati, compenso 2273 Euro
- Banca Europea Investimenti (BEI): 35 tirocini per laureati e studenti, compenso 1500 Euro
- Tirocini FAO a Roma e all’estero: compenso e come partecipare
- CERN di Ginevra: tirocini in Svizzera, stage 2025
- Mondo Convenienza Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- Amazon Lavora con noi: posizioni aperte e come candidarsi
- Decathlon Lavora con noi: posizioni aperte e assunzioni
- Fineco Lavora con noi: offerte di lavoro in Banca
- Unieuro Lavora con noi: selezioni in corso e come candidarsi
- Ubisoft Lavora con noi: selezioni in corso
- Luxottica lavora con noi: posizioni aperte
- Acqua & Sapone Lavora con noi
- Opportunità di lavoro in Allianz
- Assunzioni in Novartis
- Abbott Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- Banca Sella Lavora con noi: posizioni aperte e come candidarsi
- Manutencoop Lavora con noi: selezioni in corso
- TikTok Lavora con noi: posizioni aperte e come candidarsi
- Angelini Lavora con noi: posizioni aperte e come candidarsi
- De Longhi Lavora con noi: posizioni aperte
- ENEL Lavora con noi: posizioni aperte e come candidarsi
- MSC Crociere Lavora con noi: posizioni aperte
- MediaWorld Lavora con noi: offerte di lavoro, come candidarsi
- Amplifon Lavora con noi: posizioni aperte in Italia
- Wurth Lavora con noi: opportunità di lavoro
- Autostrade per l’Italia Lavora con noi: selezioni in corso
- UPS Lavora con noi
- PAM Lavora con noi
- Ikea Lavora con noi: Posizioni Aperte e come candidarsi
- ImmobiliareIt Lavora con noi: posizioni aperte
- Edison Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- Bricocenter Lavora con noi: selezioni in corso
- McArthurGlen Lavora con noi: Posizioni Aperte
- Roche Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- Fineco Lavora con noi: offerte di lavoro in Banca
- Unieuro Lavora con noi: selezioni in corso e come candidarsi
- Ubisoft Lavora con noi: selezioni in corso
- Luxottica lavora con noi: posizioni aperte
- Acqua & Sapone Lavora con noi
- Fineco Lavora con noi, offerte di lavoro in Banca
- Calzedonia Lavora con noi: posizioni aperte e consigli utili
- Maisons du Monde Lavora con noi: Posizioni aperte
- Renault Lavora con noi: offerte di lavoro, come candidarsi
- OVS Lavora con noi: Posizioni Aperte, come candidarsi
- Findomestic Lavora con noi: posizioni aperte
- Globo lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- ENEL Lavora con noi: Posizioni aperte e come candidarsi
- Telecom Italia Lavora con noi: Posizioni Aperte, Assunzioni
- Bartolini Lavora con noi: Posizioni Aperte e come candidarsi
- Douglas Lavora con noi: Posizioni aperte e come candidarsi
- Granarolo Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- Iveco Lavora con noi: selezioni in corso
- BMW Lavora con noi: posizioni aperte
- Save The Children Lavora con noi: Posizioni Aperte
- Eurospin Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- Google Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- Carpisa Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- Zara Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- Leroy Merlin Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- Coca Cola Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- Google Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- Victoria’s Secret Lavora con noi: posizioni aperte
- Aulss 1 Dolomiti – Belluno. Selezione per posti di geometra
- Azienda ULSS n. 4 Veneto Orientale, San Donà di Piave (VE). Selezione per infermieri
- Azienda ULSS n. 1 Dolomiti, Belluno. Selezione per ostetriche
- Azienda ULSS n. 1 Dolomiti, Belluno. Selezioni per posti da Logopedista
- Azienda ULSS n. 1 Dolomiti, Belluno. Selezione per posti di Dietista
- Azienda ULSS n. 1 Dolomiti, Belluno. Selezioni per posti di Assistenti Sanitari
- Azienda ULSS n. 2 Marca Trevigiana, Treviso. Posti di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico
- Comune di Valdobbiadene (TV). 1 posto di Operatore Esperto
- Comune di Saccolongo (PD). 1 posto di Collaboratore tecnico manutentivo
- Comune di Musile di Piave (VE). 1 posto di Operatore Esperto
- Comune di Martellago (VE). 1 posto di Operatore Tecnico Esperto
- Comune di Vigasio (VR). 1 posto di Istruttore tecnico
- Comune di Isola della Scala (VR). 1 posto di Istruttore Amministrativo
- IPAB Centro servizi assistenziali “S. Antonio” Chiampo e Alta Valle – Chiampo (VI). 1 posto di insegnante Scuola di Infanzia
- Unione Montana Feltrina – Feltre (BL). 1 posto di Istruttore Amministrativo
- Centro servizi assistenziali “S. Antonio” Chiampo e Alta Valle – Chiampo (VI). 1 posto di Impiegato Addetto all’Amministrazione
- Comune di Sommacampagna (VR). 1 posto di Contabile
- Università degli Studi di Padova. 3 posti di Collaboratore Settore “Tecnico, scientifico, tecnologico”
- IPAB Luigi Mariutto – Mirano (VE). Selezione per Istruttore Amministrativo Contabile
- Provincia di Belluno. Selezione per istruttori
- ODCEC Ordine .dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova. 2 posti di Assistente – C.C.N.L. Comparto Funzioni Centrali
- Unione Montana Feltrina – Feltre (BL). 1 posto di Agente di Polizia Locale
- Comune di Vittorio Veneto (TV). 4 posti di Istruttore Amministrativo
- Unione Montana Feltrina – Feltre (BL). 1 posto di Istruttore Amministrativo Contabile
- Comune di Bussolengo (VR). 2 posti di Istruttore Amministrativo Contabile Informatico
- Unione Montana Feltrina (BL). 1 posto di funzionario amministrativo contabile
- IPAB Chiampo (VI). 1 posto di insegnante
- IPAB Chiampo (VI). 1 posto di educatore di asilo nido
- Università Cà Foscari, Venezia. 1 posto di Funzionario Amministrativo Contabile
- Università degli studi di Padova. 1 posto di Tecnico di laboratori didattici di elettronica
- Università degli studi di Padova. 1 posto di Tecnico di laboratorio
- Veneto Lavoro. 20 posti di Specialista in Mercato e Servizi per il lavoro
- Comune di San Giovanni Lupatoto (VR). 1 posto di Funzionario Tecnico
- Comune di Caorle (VE). 1 posto di contabile
- Comune di Mogliano Veneto (TV). 1 posto di di Funzionario Servizi Informatici
- Gestione Governativa Navigazione Laghi Maggiore, di Garda e di Como. 2 posti di Coordinatore di ufficio Tecnico
- Gestione Governativa Navigazione Laghi Maggiore, di Garda e di Como. 1 posto di Coordinatore di Ufficio Tecnico
- Comune di Maserada sul Piave (TV). 1 posto di Funzionario/Specialista contabile
- Comune di Jesolo (VE).1 posto di Funzionario Amministrativo
- Unione Montana Feltrina. 1 posto di Funzionario Amministrativo Contabile
- Provincia di Verona. 1 posto di di Dirigente Contabile
- Azienda ULSS n. 3 Serenissima, Venezia. Assunzioni di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
- Comune di Cornuda (TV). 1 posto di Assistente Sociale
- Centro Residenziale Anziani “S. Scalabrin”, Arzignano (VI). 1 posto di Operatore Socio Sanitario
- IPAB Istituto Bon Bozzolla, Farra di Soligo (TV). 1 posto di infermiere
- IPAB Istituto Bon Bozzolla, Farra di Soligo (TV). 1 posto di Fisioterapista
- C.I.A.S.S. Consorzio Isola di Ariano Servizi Sociali, Corbola (RO). Assunzione di infermiere
- Centro Servizi Assistenziali “S. Antonio”, Chiampo e Alta Valle (VI). 1 posto di Infermiere
- IRA Istituzioni Riunite di Assistenza “Alta Vita”, Padova. Selezione pubblica per Assistente Sociale
- Casa di Riposo “San Biagio”, Bovolone (VR). 1 posto di operatore socio sanitario
- IPAB Centro Anziani “Villa Aldina”, Rossano Veneto (VI). 6 posti di Operatore Socio Sanitario
- Azienda ULSS n. 9 Scaligera, Verona. Selezione per Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico
- Città di San Donà di Piave (VE). 4 posti di Collaboratore Servizi Amministrativi
- Comune di Legnago (VR). 1 posto di Esecutore Area degli Operatori Esperti
- Comune di Vittorio Veneto (TV). 4 posti di Istruttore Amministrativo
- Comune di Bussolengo (VR). 2 posti di Istruttore Amministrativo/Contabile/Informatico
- Comune di Terre Roveresche. 2 posti di istruttore tecnico
- Ast di Macerata. 1 posto di dirigente medico, disciplina di igiene epidemiologia
- Ast di Macerata. 1 posto di farmacista
- Ast di Macerata. 1 posto di medico di radiodiagnostica
- Fano. 3 posti di funzionari tecnici
- Fano. 2 posti di funzionario specialista in materia ambientale
- Fano. 2 posti di funzionario informatico
- Comune di Monte San Vito. 1 posto di funzionario servizi tecnici
- Ascoli. 1 posto per Operai addetti ai servizi di igiene e pulizia
- Macerata. 2 posti di Operatori di catene di montaggio automatizzate
- Ancona. 1 posto per operatori ecologici
- Ancona. 3 posti per personale non qualificato addetto ai servizi di custodia di edifici
- Ancona. 1 posto per riparatori e manutentori di macchinari e impianti industriali
- Macerata. 1 posto per saldatori e tagliatori a fiamma
- Fano. 1 stiratore di sartoria
- Ascoli. 1 posto per tecnici della gestione di cantieri edili
- Macerata. 31 posti per vetrinisti e professioni assimilate
- Pesaro. 1 posto per addetti alle vendite
- Pesaro. 2 posti di camerieri di ristorante
- Fano. 1 posto di conduttori di caldaie a vapore
- Ancona. 1 posto per conduttori di macchine utensili automatiche
- Ascoli. 1 posto per contabili
- Pesaro. 1 posto per estetista
- Macerata. 1 posto per muratori in pietra e mattoni
- Pesaro. 1 posto per muratori in pietra e mattoni
- Macerata. 1 posto per personale non qualificato nei servizi di ristorazione
- Fermo. 1 posto di tagliatori di calzature
Vi ringrazio per l’attenzione
Buon proseguimento,