Sculture tra Acqua, Piazza e Meraviglia: l’Arte Contemporanea incanta Piazzola sul Brenta

Questa sera, nella splendida cornice di Villa Contarini, ho avuto il piacere di partecipare all’inaugurazione della 6ª edizione della Rassegna Biennale di Scultura: “Sculture in acqua, in piazza”.

Un evento unico nel suo genere, capace di trasformare Piazzola sul Brenta, da giugno a ottobre, in un vero e proprio museo a cielo aperto, dove arte contemporanea, acqua e architettura si incontrano in un dialogo tanto inaspettato quanto affascinante.

Le acque dei canali, le piazze storiche, i giardini e gli angoli più suggestivi della città accolgono opere d’arte che emergono, galleggiano, sorprendono e incantano. Ogni installazione è un invito a osservare con occhi nuovi il contesto che la ospita, in un equilibrio tra creatività, natura e memoria.

La rassegna, curata con sensibilità e visione da Pino Pin, è promossa dall’Amministrazione Comunale e dalla Pro Loco Piazzola, che ancora una volta dimostrano quanto l’arte possa essere leva di valorizzazione del territorio e delle sue radici.

Invito tutti a visitare questa esposizione diffusa, lasciandovi guidare dalla curiosità e dall’emozione, in un percorso che attraversa la città e accende nuovi significati in ogni spazio.

Che siate appassionati d’arte, amanti dell’architettura o semplici visitatori in cerca di bellezza, “Sculture in acqua, in piazza” è un’esperienza da non perdere: un’occasione per riflettere, per stupirsi, per ritrovare — nell’arte — uno specchio della nostra identità più profonda.

Antonio