Cari amici,
questo fine settimana a Gallio, in provincia di Vicenza, si è tenuta la Scuola di Formazione Politica Giovani 2025, un appuntamento imperdibile per ragazze e ragazzi che vogliono avvicinarsi alla politica con passione, competenza e consapevolezza.
L’evento, da me promosso, rappresenta uno spazio autentico di dialogo tra giovani amministratori, esperti del settore, rappresentanti delle istituzioni e figure di rilievo della politica nazionale e regionale.
L’evento ha visto un fitto programma di incontri e momenti di confronto, culminati in uno degli appuntamenti più attesi della tre giorni: il tavolo del centrodestra veneto, che ha visto la partecipazione di esponenti di primo piano come Alberto Stefani, Luca De Carlo e Piergiorgio Cortellazzo.
Un confronto vero, costruttivo, tra chi ha a cuore il futuro del Veneto: un momento importante di dialogo e condivisione. È emersa con forza una consapevolezza: serve generosità da parte di tutti.
Siamo al servizio del Veneto e dei veneti soprattutto, e questo deve guidarci in ogni scelta. Le posizioni emerse in questi giorni fanno parte delle dinamiche politiche, di una sana dialettica, vanno raccolte e trasformate in una sintesi politica all’altezza della sfida.
Come Centrodestra abbiamo il dovere di trovare la figura migliore, che sia espressione della politica.
Ad aprire i lavori della Spring School, è stato il messaggio di saluto del Presidente del Senato Ignazio La Russa, un segnale forte della rilevanza istituzionale di questa iniziativa, che punta a rafforzare il dialogo intergenerazionale e promuovere l’impegno civico delle nuove generazioni, seguito dagli interventi di Marinella Sambugaro, Sindaco di Gallio, e Andrea Nardin, Presidente della Provincia di Vicenza.
Tra i momenti più significativi anche l’intervento dell’ex ministro e attuale presidente della Fondazione De Gasperi, Angelino Alfano, che ha offerto ai giovani presenti una riflessione profonda sui valori democratici e sulla necessità di riportare la partecipazione giovanile al centro delle istituzioni.
Il pomeriggio è proseguito con il talk “Comune: le ragioni dell’impegno politico”, con voci autorevoli del territorio: Eric Pasqualon, Sindaco di Carmignano di Brenta, Valeria Cittadin, Sindaco di Rovigo, Nicola Finco, Sindaco di Bassano del Grappa ed Elena Zennaro, Vicesindaco di Chioggia.
Un momento intenso di testimonianze dirette, concrete e appassionate.
La parola è passata a Alex Orlowski, esperto internazionale di comunicazione social, che ha guidato i presenti in un intervento dinamico su: Strategie social media, Reputazione online e fiducia e Difesa dai troll e attacchi digitali
Una sessione fondamentale per chi intende fare politica oggi, nell’era della comunicazione 4.0.
La seconda giornata della Spring School ha confermato l’altissimo livello del percorso formativo, dimostrando quanto la politica possa tornare ad essere una vocazione per tanti giovani. Uno spazio di crescita, ascolto e passione.
La terza e conclusiva giornata della Spring School 2025 si è aperta con il messaggio di saluto dell’On. Lorenzo Cesa, Presidente della Delegazione Italiana presso l’Assemblea Parlamentare della NATO, sottolineando l’importanza della formazione politica giovanile come strumento per costruire il futuro dell’Europa e dell’Italia.
A seguire, i saluti istituzionali di Luca Franzè, Vicepresidente Consulta Piccoli Comuni ANCI Nazionale e Massimo Cavazzana, Vicepresidente ANCI Nazionale
Alle ore 10:00, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di assistere a una lezione chiave sul tema “Come si costruisce una campagna elettorale”, tenuta da Marco Marturano, esperto di comunicazione e spin doctor. Una sessione intensa e ricca di spunti pratici, seguita da un intervento dedicato alla leadership, tra comunicazione e coaching.
A mezzogiorno, è arrivato uno dei momenti più attesi: la consegna degli attestati di partecipazione, simbolo dell’impegno e della crescita compiuta dai partecipanti durante questi tre giorni di formazione intensiva.
Le conclusioni della Spring School sono state affidate a Cristina Pettenuzzo, Responsabile della Scuola di Formazione Giovani, Caterina Bellotto, Assessore di San Giorgio delle Pertich, Giulia Bettella, Assessore di Casalserugo e Nicola Zordan, Sindaco di Veggiano
Energia, confronto, consapevolezza. La giornata ha rappresentato il perfetto coronamento di un percorso formativo intenso, che ha permesso ai giovani partecipanti di mettersi in gioco, sviluppare competenze politiche e rafforzare la propria motivazione civica.
Il programma della Spring School 2025 ha alternato incontri frontali e workshop pratici, toccando temi cruciali come il funzionamento delle istituzioni, la comunicazione politica, il public speaking e la costruzione di una campagna elettorale efficace.
Un evento che si conferma non solo come momento di formazione, ma come palestra di idee, laboratorio di futuro e rete di relazioni tra chi crede in una politica fatta di contenuti, visione e impegno.
Il rinnovamento politico passa attraverso l’educazione e la formazione delle nuove generazioni. Per questo, la Scuola di Formazione Politica Giovani non è solo un’occasione di apprendimento, ma anche una scommessa concreta sul futuro del nostro Paese!
Antonio
VIDEO SPRING SCHOOL
Apertura della Spring School con videomessaggio del Presidente La Russa e saluti del sindaco Marinella Sambugaro e del Presidente della Provincia Andrea Nardin
Tavolo “Obiettivo 2030: Centrodestra a confronto” con il senatore Antonio De Poli, il senatore Luca De Carlo on Alberto Stefani e l’on. Piergiorgio Cortelazzo. Modera Luca Ubaldeschi – Direttore Quotidiani Gruppo Nem
Tavolo “I Giovani e il futuro dell’Europa”. Roberto Inchiocchi intervista Angelino Alfano
Tavola “Comune: le ragioni dell’impegno politico”. Interventi di Eric Pasqualon, sindaco di Carmignano di Brenta, Valeria Cittadin sindaco di Rovigo, Nicola Finco, Sindaco di Bassano del Grappa, Elena Zennaro, vicesindaco di Chioggia. Modera: Roberto Inciocchi, giornalista RAI.
Tavola Social Media Strategy: web reputation, credibilità e fiducia. Difendersi dagli attacchi dei trolls online” con Alex Orlowski, esperto internazionale comunicazione social. Modera: Roberto Inciocchi, giornalista RAI.
Videomessaggio di saluto dell’on. Lorenzo Cesa, Presidente della delegazione italiana all’assemblea parlamentare della NATO e a seguire i saluti di Luca Franzè, Vicepresidente Consulta Piccoli Comuni ANCI Nazionale e Massimo Cavazzana Vicepresidente ANCI Nazionale. Tavolo “Come si costruisce una campagna elettorale” con Marco Marturano, giornalista e spin doctor e conclusione con gli organizzatori della Spring School 2025
Videomessaggio del Presidente del Senato Ignazio La Russa
Videomessaggio del Presidente della delegazione italiana all’assemblea parlamentare della Nato on. Lorenzo Cesa
FOTOGALLERY PRIMA GIORNATA
FOTOGALLERY SECONDA GIORNATA
FOTOGALLERY TERZA GIORNATA
SERVIZI TV
TGR VENETO
TRIVENETATV
TELEPADOVA 7 GOLD
TVA VICENZA
INTERVISTE SENATORE ANTONIO DE POLI
INTERVISTE SOCIAL
Senatore Antonio De Poli
Elena Zennaro – Vicesindaco di Chioggia
Cristina Pettenuzzo – Responsabile della Scuola Di Formazione Politica Spring School
Beatrice Biasia – Organizzatrice Spring School
Marco Marturano – Giornalista e spin doctor
Giulia Bettella – Organizzatrice Spring School
Massimo Cavazzana – Vicepresidente ANCI Nazionale
Luca Franzè – Vicepresidente Consulta Piccoli Comuni ANCI Nazionale
Giacomo – Studente della Spring School
Lilliana – Studentessa Spring School
Valeria- Studentessa Spring School
Caterina Bellotto – Organizzatrice Spring School
Nicola Zordan – Organizzatore Spring School
Interviste ai giovani partecipanti alla Scuola Di Formazione Politica Spring School
RASSEGNA STAMPA
La stampa parla della Spring School