Turismo: De Poli, sì alla Fondazione, superare campanilismi per rendere Provincia patavina più attrattiva 

“Il turismo cresce, a Padova città così come nell’area delle Terme, e traina l’economia della nostra provincia che, non a caso, è leader nel settore terziario in Veneto. I numeri ci dicono che la Provincia patavina si trova davanti a una sfida di non poco conto: in un territorio che abbraccia tipologie di offerta turistica diversa, c’è la necessità di una Fondazione che faccia da regia a una nuova narrazione dei prodotti turistici più conosciuti e in grado di generarne di innovativi per parlare a mercati nuovi”. Lo afferma il senatore UDC Antonio De Poli che, commentando gli ultimi dati sul turismo nel Padovano, aggiunge: “Dobbiamo far conoscere le Terme euganee ai turisti e ai visitatori. Nel 2021, Padova Urbs Picta è stato un traguardo sì importante che, adesso, va sfruttato a 360 gradi. Abbiamo sempre sostenuto – continua De Poli – la proposta, lanciata dal presidente della Camera di commercio di Padova, Antonio Santocono, di istituire una Fondazione che coinvolga in primis i sindaci dei Comuni della provincia. Si tratta di un’idea positiva che, ne sono certo, si tradurrà in un’opportunità di crescita per tutti, grazie a una gestione coordinata per la promozione del territorio. Il turismo è il primo settore economico in Veneto e in provincia: abbiamo quindi le carte in regola per studiare un modello di governance territoriale del turismo, che coinvolga tutti i principali attori che ruotano attorno alla filiera turistica (alberghi, hotel, botteghe storiche, negozi, etc). Per valorizzare la Provincia euganea – conclude De Poli – c’è bisogno di maggiore sinergia: se superiamo i campanilismi, allora sì che miglioreremo l’attrattività del territorio patavino”.