Una laurea in Intelligenza Artigiana: il futuro dell’impresa passa da qui

Cari amici,

oggi a Padova ho avuto l’onore di partecipare a un evento che rappresenta una tappa importante nel dialogo tra formazione, innovazione e mondo dell’impresa artigiana: la presentazione del progetto “ArtigianI@ – Una laurea in Intelligenza Artigiana”, promosso da Confartigianato Imprese Padova in collaborazione con il Ministero dell’Università e della Ricerca.

Un’iniziativa ambiziosa che punta a costruire un percorso universitario dedicato all’impresa artigiana, per formare figure capaci di unire il sapere tradizionale dell’artigianato italiano con le competenze economiche, gestionali e tecnologiche richieste dalla contemporaneità.

Il progetto “ArtigianI@” nasce dalla consapevolezza che l’artigianato italiano – pilastro della nostra economia e identità – ha bisogno di strumenti nuovi per affrontare le sfide del mercato globale. Serve una formazione superiore specifica, in grado di generare nuove competenze per gestire l’innovazione, i processi digitali, la sostenibilità e l’organizzazione d’impresa, senza perdere il legame con le radici del “saper fare”.

Una vera e propria laurea in Intelligenza Artigiana, pensata per valorizzare le competenze umane e professionali che rendono uniche le nostre imprese.

L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico e del tessuto imprenditoriale, in un confronto concreto su come rafforzare il legame tra educazione e impresa, tra ricerca e produzione, tra tradizione e innovazione.

Un dialogo che ha sottolineato la necessità di costruire ponti solidi tra conoscenza e lavoro, per far sì che le imprese artigiane non solo resistano, ma guidino il cambiamento.

La sfida oggi è duplice: trasferire competenze e promuovere cultura. Con ArtigianI@ si pone un tassello importante per costruire un ecosistema formativo su misura per l’artigianato, capace di offrire opportunità reali ai giovani e strumenti efficaci agli imprenditori.

Essere presenti a questo appuntamento significa credere che il futuro dell’impresa artigiana passa anche dalle università, dalla contaminazione tra saperi e dall’apertura a nuove visioni.
Significa riconoscere che l’artigianato non è solo tradizione, ma intelligenza, innovazione, capacità di leggere il presente e costruire il domani.

Antonio