

Cari amici,
stamani in Senato, su mia iniziativa si è tenuta la cerimonia di consegna del marchio Sagra di qualità 2025.
Una nuova edizione della Sagra di qualità, un’iniziativa che ormai è entrata nell’agenda del Senato che apre le porte ai volontari delle Pro Loco, i migliori testimonial delle tradizioni dei nostri territori, tradizioni che raccontano tutta l’Italia, da Nord a Sud.
Erano presenti tra i tanti il presidente UNPLI, Antonino La Spina; L’Onorevole Roberto Pella (vicepresidente nazionale ANCI); l’onorevole Gianluca Caramanna (consigliere del Ministro del turismo); l’onorevole Angelo Rossi (consigliere del ministro dell’Agricoltura) e la giornalista Giusina Battaglia.
Abbiamo celebrato un’iniziativa fondamentale per il nostro patrimonio culturale e gastronomico: le “Sagre di Qualità”, promosse dall’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia.
Questo progetto non è solo un riconoscimento ufficiale a eventi che rispettano elevati standard organizzativi e qualitativi, ma è anche un forte messaggio di valorizzazione delle nostre tradizioni e dei nostri prodotti locali.
Le sagre sono custodi dell’identità territoriale.
Ogni sagra è un racconto, una narrazione che affonda le radici nella storia e nell’anima delle nostre comunità. È un momento di condivisione in cui i sapori, i profumi e le usanze di un territorio prendono vita e si trasmettono di generazione in generazione. Difendere e promuovere questi eventi significa proteggere la nostra identità culturale, mantenere vivi riti e costumi e favorire l’incontro tra passato e presente.
Le “Sagre di Qualità” non sono semplici feste gastronomiche, ma esempi concreti di come il cibo possa essere veicolo di cultura e sviluppo sostenibile. La qualità non si misura solo nel rispetto delle tradizioni, ma anche nella cura con cui vengono selezionati i prodotti, preferendo quelli locali e a filiera corta. Questo garantisce non solo il rispetto delle ricette autentiche, ma anche il sostegno agli agricoltori, agli artigiani e ai produttori del territorio.
Non solo, le sagre, così come tutti gli eventi promossi dalle Pro Loco, rappresentano un motore per l’economia locale. Attirano visitatori, creano opportunità di lavoro stagionale e incentivano il turismo enogastronomico, che oggi è sempre più ricercato da chi desidera vivere esperienze autentiche. Puntare sulla qualità significa anche promuovere un turismo responsabile e consapevole, capace di apprezzare le unicità dei nostri borghi e delle nostre tradizioni.
Tutto questo è possibile grazie alle Pro Loco e ai suoi volontari.
Le Pro Loco sono il cuore pulsante delle nostre comunità, e grazie al loro impegno quotidiano queste iniziative riescono a crescere e migliorare. Ecco perché concludere il mio intervento invitando tutta la platea a rivolgere un grande e caloroso applauso ai volontari, ai volontari che oggi non sono qui e che vengono premiati per il loro operato.
Grazie di cuore ancora! Grazie ai volontari. Sono loro che con cuore, passione e dedizione, mettono in piedi eventi che sono molto più di una semplice festa: sono un patrimonio da custodire, valorizzare e tramandare.
Congratulazioni alle 50 Pro Loco che, da Nord a Sud, fra qualche istante, riceveranno il premio Sagra di qualità. Complimenti davvero, a tutti voi che siete il cuore delle nostre comunità nei territori!
SAGRE VENETE
Nel corso della cerimonia sono state premiate diverse sagre fra cui la festa dell’Asparago di Pernumia (Padova); la Gran Polù di Castelnova (Isola vicentina, Vicenza); la sagra di San Matteo e Palio dei Mussi di Riese Pio X (Treviso);la fiera de l’oca e zogo de l’oca in piazza di Mirano (Venezia); la sagra di Melere di Trichiana (Belluno); la mostra del Radicchio rosso tardivo di Treviso IGP e la mostra Asparago bianco di Badoere IGP, quest’ultime entrambe organizzate a Zero Branco (Treviso)
SAGRE MARCHIGIANE
Nel corso della cerimonia è stata premiata anche la sagra “Saperi e sapori della mela rosa dei Monti Azzurri” di Monte San Martino (Macerata).
Antonio
INTERVISTE SENATO TV
Versione nazionale
Versione veneta
Versione marchigiana
SERVIZIO ITALPRESS
PASSAGGIO TRIVENETATV
INTERVISTA SENATORE DE POLI A RADIO VENETO 24
SERVIZIO TG DIRE
INTERVISTE DIRE
FOTOGALLERY PREMIAZIONI
FOTOGALLERY CONVEGNO
CERIMONIA