

Cari amici,
voglio condividere con voi una notizia importante che riguarda il sostegno alle famiglie italiane. Secondo l’analisi dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB) sui testi definitivi della Legge di Bilancio 2025, le famiglie risultano i principali beneficiari della Manovra, con 53 miliardi di euro stanziati nel triennio 2025-2027. Un dato che conferma come il Governo stia lavorando per garantire un aiuto concreto ai cittadini, riducendo la pressione fiscale e rafforzando il sistema di welfare.
Le misure più significative riguardano il taglio delle tasse per i lavoratori dipendenti, sia pubblici che privati. Ridurre il peso fiscale significa mettere più soldi nelle tasche delle famiglie e migliorare la qualità della vita di milioni di italiani. Si tratta di una scelta strategica che punta a rafforzare il potere d’acquisto, sostenendo chi ogni giorno lavora e contribuisce alla crescita del Paese.
Un altro pilastro fondamentale della Manovra riguarda la sanità e la protezione sociale. Il potenziamento del Servizio Sanitario Nazionale è essenziale per garantire cure di qualità e ridurre le liste d’attesa. Le risorse previste permetteranno di investire in strutture, tecnologie e personale, affinché ogni cittadino possa ricevere assistenza tempestiva ed efficace. Allo stesso tempo, si rafforzano gli strumenti di protezione sociale, con interventi mirati a sostenere le fasce più deboli della popolazione, ridurre le disuguaglianze e contrastare le situazioni di disagio economico.
L’analisi dell’UPB evidenzia anche un riequilibrio della fiscalità, con una riduzione significativa delle imposte sul lavoro e un lieve incremento di quelle sui consumi. Questo meccanismo consente di alleggerire il carico fiscale sulle famiglie e sulle imprese, stimolando i consumi e favorendo la crescita economica. Inoltre, il Governo ha deciso di posticipare al 2026 il rientro del deficit sotto il 3% del PIL, per garantire maggiore stabilità e dare priorità agli investimenti strategici.
Questa Manovra dimostra un impegno concreto per rendere l’Italia un Paese più equo e competitivo, in cui le famiglie possano sentirsi supportate nelle loro scelte quotidiane e nel loro futuro. Continuerò a lavorare con determinazione affinché queste misure abbiano un impatto reale e positivo sulla vita di tutti.
Vi ringrazio per il vostro sostegno e per il dialogo costante, che considero essenziale per migliorare sempre di più il nostro lavoro. Insieme possiamo costruire un’Italia più forte, più giusta e più vicina ai bisogni di chi lavora e cresce nel nostro Paese.
FISCO
Sul fisco, abbiamo raggiunto un recupero record. Ora è il momento di andare avanti, con l’obiettivo di una ulteriore riduzione delle tasse, ponendo particolare attenzione al ceto medio: meno pressione fiscale, più equità e maggior sostegno alle famiglie e ai lavoratori Lavoriamo per un sistema più giusto e sostenibile per tutti.
GUARDA LA MIA DICHIARAZIONE AL TG1
VOTO IN GERMANIA. IL CENTRO È ARGINE ALLE FORZE ESTREMISTE
I risultati delle elezioni in Germania sanciscono un fatto: senza il Centro non si governa e soprattutto il Centro rappresenta un argine forte alle forze anti-sistema estremiste. Al neo cancelliere tedesco Friedrich Merz, un europeista convinto, fiero sostenitore dei valori cattolici, rivolgiamo le nostre più sentite congratulazioni per la vittoria e gli auguri di buon lavoro. Il nostro auspicio è che la sua vittoria contribuisca al rafforzamento del ruolo dell’Europa nell’attuale delicato scenario internazionale.
GUARDA LA MIA DICHIARAZIONE AL GR1
76°ANNIVERSARIO DELL’ANIOC IN SENATO
Venerdì mattina, su mia iniziativa, in Senato si è celebrato il 76° anniversario della Fondazione dell’Associazione Nazionale Insigniti delle Onorificenze Cavalleresche (ANIOC). Non è stato solo un momento di celebrazione, ma anche un’occasione per riaffermare insieme i valori che ci uniscono: l’onore, il servizio alla comunità, la dedizione al bene comune e l’importanza di custodire le tradizioni che rendono il nostro Paese unico.
Nel Santuario di Nostra Signora del Sacro Cuore a Roma, abbiamo celebrato una messa. Un momento di grande meditazione e condivisione, arricchito dalle parole di Don Augusto Piccoli, che ci ha accompagnato in questa celebrazione e ci ha omaggiato di uno splendido ritratto della Madonna, alla quale il santuario è dedicato. Un ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato a questa ricorrenza così significativa.
ATS. LA SFIDA DELL’INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
Lunedì sera presso la Corte Benedettina di Legnaro (Padova), si è svolta un’iniziativa, da me promossa, per approfondire e analizzare le prospettive degli Ats (Ambito territoriale sociale). La serata è stata partecipatissima, con oltre 220 persone presenti nella Sala Agricoltura gremita di cittadini e amministratori, che ringrazio per la presenza.
Nel corso della serata sono intervenuti: Vincenzo Danieletto (sindaco di Legnaro); Michela Lazzaro (sindaco di Saonara); Matteo Cecchinato (consigliere provincia Padova); Ettore Lazzaro (sindaco di Codevigo); Marina Perin (vicesindaco Legnaro); Luciano Gallo, esperto di forme giuridiche degli Ats e il Direttore dei Servizi Sociali ULSS6 Stefano Vianello. Inoltre, ha portato il suo saluto il sindaco di Albignasego e presidente di Ats Saccisica-Pratiarcati, Filippo Giacinti.
Il tema dello sviluppo degli Ats è di fondamentale importanza per la vita di molte comunità e delle amministrazioni: tutti i servizi sociali e socio-sanitari del territorio dovranno essere integrati attraverso un Ente, l’Ats appunto, che gestirà con tutti i comuni e partire dalle esigenze del territorio risorse e attività da programmare.
L’Ats riguarderà tutto il Veneto (in totale saranno 24 gli Ats nel territorio regionale, di cui 5 in provincia di Padova) cambiando completamente l’organizzazione dei servizi in tutti i comuni.
Una sfida appunto, l’integrazione socio-sanitaria anche dal punto di vista economico, soprattutto in un momento storico in cui aumentano gli anziani e si fanno più accentuate forme di disagio giovanile e psichico.
14 milioni di cittadini, a livello nazionale, sono over 65. Di questi 2,5 milioni con cronicità complesse, 800.000 pazienti con cure palliative, 650.000 sono persone con disabilità e 780.000 con patologie psichiatriche. Questi numeri devono farci riflettere sull’esigenza di come rispondere a nuovi bisogni.
L’integrazione sociosanitaria, che in Veneto è stata, da sempre, un modello, oggi passa attraverso gli Ats, Ambiti territoriali sociali. È una scommessa, una sfida da vincere. Dobbiamo essere capaci di fare squadra, superare i confini dei propri territori, mettere assieme i servizi per renderli più efficienti possibile.
Questa è la grande scommessa che abbiamo di fronte. Ciascun Ats riguarda, in media, un territorio di 200.000 persone. Più grandi sono i numeri, più difficoltà abbiamo nel rispondere ai bisogni della persona. La sfida dell’integrazione sociosanitaria passa attraverso una presa in carico della persona a 360 gradi, in tutti i suoi aspetti. Care è la parola chiave dalla quale partire, è questo il nuovo paradigma su cui bisogna lavorare.
Gli Ats servono per dare risposte integrate ai bisogni sempre più complessi. Siamo di fronte ad un paradigma diverso per il quale sarà fondamentale garantire una programmazione anche con risorse adeguate. Questa è la battaglia da condurre, altrimenti il rischio sarà di scaricare tutto sulle spalle dei Comuni o, peggio ancora, delle famiglie. GUARDA QUI
GUARDA LA MIA INTERVISTA A RADIO VENETO24
FINE VITA: SERVE UNA LEGGE
Sul fine vita la nostra posizione è sempre stata molto chiara non servono fughe in avanti ma una legge organica che tuteli la vita durante tutto il suo percorso per noi la risposta non è il suicidio assistito ma politiche in grado di stanziare maggiori risorse per le cure palliative e gli hospice il Servizio Sanitario Nazionale deve curare la persona durante tutto il suo percorso di vita e noi dobbiamo accompagnare i malati nelle cure per alleviare il dolore e la sofferenza nella malattia.
GUARDA LA MIA DICHIARAZIONE A TELEPADOVA
NUOVA STRADA REGIONALE 10 PADANA INFERIORE: PROMESSA MANTENUTA!
Lunedi mattina con l’inaugurazione dei lavori della Nuova strada regionale 10 Padana Inferiore, abbiamo tagliato un importante traguardo che arriva grazie all’impegno di tutto il Centrodestra, in Regione in primis, al Governo e in Parlamento. Grazie alla coalizione del fare realizzeremo 6,5 km per arrivare a Carceri.
È un momento di grande soddisfazione, è vero. Ma non possiamo fermarci qui: ora bisogna andare avanti con il completamento dell’opera fino a Legnago, un’opera strategica che renderà più scorrevole e sicura la viabilità in un’area importante del Veneto, alleggerendo il traffico gravante sui centri abitati e migliorando, così, la funzionalità della rete stradale.
In avvio di legislatura, grazie al mio intervento in Parlamento, a dicembre 2022, in Senato, proprio durante il question time, siamo riusciti ad ottenere dal Governo un impegno per garantire la realizzazione di opere di preminente interesse tra cui rientrava, appunto, la prosecuzione della Strada Padania Inferiore.
Ora questo impegno si è tradotto in realtà, grazie al lavoro svolto dal Ministro delle Infrastrutture. Siamo riusciti ad ottenere un finanziamento complessivo di 169,7 milioni di euro: 80 mln per il tratto tra Ponso e Carceri, grazie all’accordo di programma MIT-ANAS; altri 89,7 milioni di euro a valere sul FSC (Fondo sviluppo e coesione) per il tratto da Borgo Veneto e Ponso.
È una promessa mantenuta e un’opportunità di sviluppo per tutto il territorio. Si tratta un’opera infrastrutturale strategica per il nostro territorio e che i cittadini aspettavano da 20 anni. Verrà realizzato il tratto da Borgo Veneto a Carceri con un intervento che consentirà ai residenti della Bassa Padovana di raggiungere con maggiore facilità non solo le autostrade A31 Valdastico, a partire dal casello di Santa Margherita d’Adige, e, A13 Bologna Padova, ma anche l’ospedale di Schiavonia.
Ora dobbiamo proseguire questa partita per il territorio. Questa infrastruttura, infatti, consentirebbe di mettere adeguatamente in comunicazione una delle zone più produttive del Paese. Con i primi due importanti finanziamenti abbiamo vinto il primo tempo della partita, ora dobbiamo continuare a ‘giocare’ e portare a casa il risultato finale.
PARLANO DI NOI
Nuova Sr10. De Poli: “Opera da completare” – Mattino di Padova
BEKO: CONTINUITÀ PRODUTTIVA E STOP AGLI ESUBERI
Non possiamo permetterci di disperdere know how e competenze: il taglio del settore ricerca e sviluppo della Beko a Fabriano è inaccettabile e quindi chiediamo di rivedere le decisioni sugli esuberi.
I passi in avanti compiuti sulla Beko sono positivi e sono il risultato finora dell’impegno di Governo e Regione in prima linea per tutelare la presenza dell’azienda nelle Marche, ma in vista dei prossimi incontri dobbiamo massimizzare gli sforzi per arrivare a una soluzione che garantisca continuità produttiva, salvaguardia dei posti di lavoro e una prospettiva di crescita per i siti produttivi marchigiani (Fabriano, Comunanza e Melano).
Se un’azienda vuole investire su un sito, non può farlo assumendo la decisione di eliminare il ‘cuore’ pulsante che è dato da professionalità che, da sempre, si occupano di progettare il futuro di un’azienda grazie al plus dell’innovazione.
Se la Beko procederà con questa decisione, il timore è che essa sia una premessa per un disinvestimento nel territorio, che per noi è una prospettiva da scongiurare in tutti i modi
Concorso Accademia Guardia di Finanza 2025 per 69 Allievi Ufficiali: Bando
Concorso Vigili del Fuoco per 69 Vice Direttori logistico gestionale: Bando 2025
Concorso INPS per 43 Avvocati 2025: Bando, requisiti, domanda
Concorso per guide turistiche 2025, Bando per l’abilitazione rivolto a diplomati
Molise, Comune di Civitanova del Sannio: concorso per autisti operai
Lab Milan 2025 edition, concorso di arte contemporanea
Tirocini FAO a Roma e all’estero: compenso e come partecipare
CERN di Ginevra: tirocini in Svizzera, stage 2025
Stage ONU in Svizzera, tirocini a Ginevra
Amazon Lavora con noi: posizioni aperte e come candidarsi
Decathlon Lavora con noi: posizioni aperte e assunzioni
Opportunità di lavoro in Allianz
Abbott Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
Banca Sella Lavora con noi: posizioni aperte e come candidarsi
Mondo Convenienza Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
Manutencoop Lavora con noi: selezioni in corso
TikTok Lavora con noi: posizioni aperte e come candidarsi
Angelini Lavora con noi: posizioni aperte e come candidarsi
De Longhi Lavora con noi: posizioni aperte
ENEL Lavora con noi: posizioni aperte e come candidarsi
MSC Crociere Lavora con noi: posizioni aperte
MediaWorld Lavora con noi: offerte di lavoro, come candidarsi
Amplifon Lavora con noi: posizioni aperte in Italia
Wurth Lavora con noi: opportunità di lavoro
Autostrade per l’Italia Lavora con noi: selezioni in corso
Ikea Lavora con noi: Posizioni Aperte e come candidarsi
ImmobiliareIt Lavora con noi: posizioni aperte
Edison Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
Bricocenter Lavora con noi: selezioni in corso
McArthurGlen Lavora con noi: Posizioni Aperte
Roche Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
Fineco Lavora con noi: offerte di lavoro in Banca
Unieuro Lavora con noi: selezioni in corso e come candidarsi
Ubisoft Lavora con noi: selezioni in corso
Luxottica lavora con noi: posizioni aperte
Leroy Merlin Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
Coca Cola Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
Google Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
Victoria’s Secret Lavora con noi: posizioni aperte
Fineco Lavora con noi, offerte di lavoro in Banca
Calzedonia Lavora con noi: posizioni aperte e consigli utili
Maisons du Monde Lavora con noi: Posizioni aperte
Renault Lavora con noi: offerte di lavoro, come candidarsi
OVS Lavora con noi: Posizioni Aperte, come candidarsi
Findomestic Lavora con noi: posizioni aperte
Globo lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
Save The Children Lavora con noi: Posizioni Aperte
Eurospin Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
Google Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
Carpisa Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
Zara Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
ENEL Lavora con noi: Posizioni aperte e come candidarsi
Telecom Italia Lavora con noi: Posizioni Aperte, Assunzioni
Bartolini Lavora con noi: Posizioni Aperte e come candidarsi
Douglas Lavora con noi: Posizioni aperte e come candidarsi
Granarolo Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
Iveco Lavora con noi: selezioni in corso
BMW Lavora con noi: posizioni aperte
Centro Servizi per Anziani ” Pietro e Santa Scarmignan”, Merlara (PD). 3 posti di cuoco
Aulss 1 Dolomiti – Belluno. Selezione per posti di geometra
Azienda ULSS n. 4 Veneto Orientale, San Donà di Piave (VE). Selezione per infermieri
Azienda ULSS n. 1 Dolomiti, Belluno. Selezione per ostetriche
Azienda ULSS n. 1 Dolomiti, Belluno. Selezioni per posti da Logopedista
Azienda ULSS n. 1 Dolomiti, Belluno. Selezione per posti di Dietista
Azienda ULSS n. 1 Dolomiti, Belluno. Selezioni per posti di Assistenti Sanitari
IPAB Centro Servizi Anziani “Felice Federico Casson”, Chioggia (VE). Selezione per infermieri
Ulss 5 Polesana Rovigo. 1 posto di Assistente Amministrativo
ODCEC – Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Verona. 1 posto di assistente
Comune di Quinto di Treviso (TV). 2 posti di Istruttore Amministrativo
Comune di Cibiana di Cadore (BL). 1 posto di Istruttore Contabile
Istituto nazionale ricovero e cura per anziani di Ancona. 10 posti di infermiere
Macerata. 1 posto per addetti alla contabilità
Macerata. 1 posto per addetti alla gestione dei magazzini
Fano. 1 posto di addetto alla contabilità generale
Pesaro. 1 posto di cameriere di bar
Fano. 1 posto di commesso di banco
Macerata. 1 posto di cuoco di ristorante
Ancona. 1 posto per educatore per disabili
Ascoli. 2 posti per elettricisti nelle costruzioni civili e professioni assimilate
Ancona. 1 posto di ingegnere del software
Macerata. 1 posto di modellista di maglieria
Fermo. 1 posto di panificatore
Fermo. 1 posto di riparatore di ascensori
Ancona. 1 posto per specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
Ascoli. 1 posto per specialisti in risorse umane
Ancona. 1 posto per tecnici meccanici
Macerata. 1 posto di tecnico programmazione macchine a controllo numerico
Senigallia. 1 posto per addetti a funzioni di segreteria
Vi ringrazio per l’attenzione
Buon proseguimento,
Antonio