Cari amici,
Voglio condividere con voi alcune importanti novità contenute nel recente Decreto Sicurezza, approvato dal Governo la scorsa settimana. Si tratta di un provvedimento complesso che introduce diverse misure per rafforzare la sicurezza pubblica, contrastare la criminalità e tutelare le nostre comunità.
Con questo provvedimento vengono introdotte nuove misure per aumentare la capacità operativa delle forze dell’ordine, con l’obiettivo di prevenire episodi di radicalizzazione e garantire la sicurezza nazionale.
A tutela della legalità, il decreto estende le verifiche antimafia anche ai contratti di rete tra imprese. Questo significa maggiore trasparenza e controllo su attività economiche che potrebbero altrimenti essere vulnerabili a infiltrazioni criminali. Un capitolo importante riguarda la gestione dei beni sequestrati e confiscati alle mafie. Il Governo ha previsto procedure più rapide ed efficaci per il riutilizzo di questi beni a fini sociali, favorendo il recupero di risorse che possono essere restituite alla collettività.
Un’altra misura significativa riguarda la possibilità di revocare la cittadinanza fino a dieci anni dalla sentenza di condanna per reati gravi, come terrorismo o associazione mafiosa. Il decreto introduce anche il reato di occupazione abusiva degli immobili, con pene più severe per chi viola il diritto alla proprietà privata, una misura necessaria per contrastare fenomeni di degrado urbano e garantire il rispetto delle regole.
Particolare attenzione è stata inoltre riservata alla protezione delle persone più vulnerabili, in particolare gli anziani, con l’inasprimento delle pene per reati come borseggi e truffe che spesso li vedono vittime.
Il decreto dispone l’ampliamento del Daspo urbano, una misura che consente di allontanare da aree sensibili coloro che mettono a rischio la sicurezza e il decoro delle città. Sempre sul fronte dell’ordine pubblico, il blocco stradale diventa un reato specifico, punito con sanzioni severe per evitare che la circolazione venga compromessa da azioni di protesta non autorizzate.
Grande attenzione viene riservata alla tutela degli agenti di polizia e dei militari e viene anche rafforzata la tutela legale per chi opera nell’ambito della sicurezza, garantendo maggiori garanzie processuali in caso di azioni legittime durante il servizio.
Questi provvedimenti sono stati pensati per rispondere alle esigenze di sicurezza della nostra comunità e per tutelare i cittadini, garantendo al tempo stesso un controllo più efficace del territorio.
Sono convinto che queste misure rappresentino un passo avanti nella lotta alla criminalità e nella protezione delle nostre città che stanno già sperimentando con successo alcune misure – come le zone rosse – contenute e ampliate in questo decreto.
LA SCUOLA CATTOLICA, UNA RISORSA PER IL PAESE, UNA SFIDA PER IL FUTURO
Venerdì pomeriggio In Senato, su mia iniziativa e insieme al presidente FIDAE Virginia Kaladich, abbiamo promosso il convegno “La scuola cattolica: un tesoro in vasi d’argilla, una risorsa per il Paese, una sfida per il futuro”, per richiamare l’attenzione delle istituzioni su passato, presente e prospettive delle scuole cattoliche.
Un’occasione preziosa di confronto con voci autorevoli del mondo educativo, ecclesiale e accademico, tra cui Mons. Giulodori, Giuseppe Riggio, Giacomo Costa, Francesco Bertolini, Mons. Ambros e Piero Damosso.
La FIDAE, da 80 anni, è in prima linea nella difesa delle scuole paritarie. A 25 anni dalla legge sulla parità scolastica, è urgente ribadire il valore della libertà educativa, sancita dall’art. 33 della Costituzione.
Oggi molte scuole sono in difficoltà, a rischio chiusura per l’aumento dei costi. Per questo chiediamo la piena applicazione della legge sulla parità, non solo come conquista, ma come punto di partenza.
Il Governo, con il ministro Valditara, ha confermato il sostegno al settore: dal confronto con la Commissione UE sull’IMU, ai 750 milioni stanziati in Legge di bilancio, 50 in più rispetto allo scorso anno.
C’è ancora molto da fare. Ma se lavoriamo insieme, possiamo davvero valorizzare la scuola cattolica come risorsa per il Paese, al servizio dei giovani e del futuro dell’Italia. LEGGI QUI
PARLANO DI NOI
Scuola cattolica verso l’estinzione – Avvenire 5 Aprile 2025
SCUOLA DI FORMAZIONE POLITICA GIOVANI: UN’OPPORTUNITÀ PER IL FUTURO
Voglio parlarvi di un’iniziativa importante che si terrà dall’11 al 13 aprile a Gallio, in provincia di Vicenza, e che rappresenta una grande opportunità per i giovani che desiderano avvicinarsi alla politica in modo concreto e consapevole. Questo week end prenderà il via la Scuola di Formazione Politica Giovani. Un appuntamento unico, pensato per ragazze e ragazzi che vogliono impegnarsi attivamente nella vita politica e sociale del nostro Paese, contribuendo con idee nuove e fresche alla costruzione di un futuro migliore.
In un momento storico in cui le sfide sono sempre più complesse, la partecipazione giovanile alla politica diventa fondamentale. Ecco perché ho voluto organizzare una Spring School che metta al centro il confronto e la formazione, offrendo ai partecipanti strumenti concreti e competenze pratiche.
Durante questi tre giorni, i giovani avranno la possibilità di confrontarsi con esperti del settore e ospiti autorevoli del panorama politico nazionale e regionale. Saranno approfonditi temi centrali come il funzionamento delle istituzioni, il ruolo dei giovani nella politica, le sfide della società contemporanea e le tecniche per costruire una campagna elettorale efficace.
In particolare, avremo workshop pratici su public speaking, comunicazione politica e strutturazione di campagne elettorali. Per noi è fondamentale offrire ai ragazzi non solo una solida base teorica, ma anche abilità pratiche per affrontare al meglio il mondo politico.
Uno dei momenti più significativi dell’evento sarà poi il confronto con alcuni importanti esponenti del centrodestra veneto, tra cui Alberto Stefani, Luca De Carlo e Piergiorgio Cortellazzo. Sarà un’occasione preziosa per ascoltare chi vive quotidianamente l’impegno politico e ha accumulato esperienza sul campo in vista degli importanti appuntamenti che riguarderanno presto la nostra Regione.
Crediamo fermamente che una politica basata su partecipazione e valori forti sia l’unica strada per costruire una società più giusta e inclusiva. E siamo convinti che i giovani debbano essere protagonisti di questo percorso di rinnovamento.
Vi aspettiamo quindi a Gallio, per vivere insieme un’esperienza formativa, di confronto e crescita personale. Il vostro entusiasmo e il vostro impegno sono il motore del cambiamento!
GUARDA IL PROGRAMMA DELLA SPRING SCHOOL!
SUL TERRITORIO
Sabato mattina ho avuto il piacere di partecipare all’inaugurazione della nuova filiale Zanutta a Limena (PD)! Un evento speciale che segna un importante traguardo per l’azienda e un’opportunità per rafforzare il legame con il territorio. Ho avuto modo di conoscere da vicino il nuovo showroom, che offre una vasta gamma di prodotti per edilizia, ferramenta e termoidraulica, con un’attenzione particolare a qualità e innovazione. Un ringraziamento a Vincenzo e Gianluca Zanutta per l’invito e per l’accoglienza, e complimenti per questo nuovo passo avanti!
Sabato pomeriggio a Tribano ho preso parte all’evento per il 35° anniversario di IDEA Stand, azienda specializzata nella progettazione, noleggio e vendita di tendostrutture modulari in alluminio. Un grande traguardo per una realtà che si è distinta negli anni per l’altissima qualità dei propri prodotti e la capacità di offrire soluzioni su misura per eventi, fiere e spazi espositivi. Un’eccellenza del nostro territorio. Complimenti a tutto il team di IDEA Stand per questo importante anniversario e per l’impegno quotidiano che continua a far crescere questa bella realtà
Domenica mattina preso parte con grande emozione all’inaugurazione della nuova sede del Gruppo Alpini di Mestrino. Una sentita celebrazione, durante la quale la sfilata accompagnata dalla fanfara ANA “Note Alpine” è stata seguita dalla commovente deposizione della corona d’alloro ai caduti. Gli Alpini sono il cuore dell’Italia! Un grande patrimonio per il nostro Paese, da sempre esempio di solidarietà, coraggio, sacrificio e amore per la Nazione. Il Corpo degli Alpini rappresenta un modello di fratellanza e vicinanza ai territori, soprattutto nei momenti di difficoltà. Viva l’Italia, viva gli Alpini!
Domenica mattina ho visitato l’Azienda Agricola Bianca, una realtà che racconta l’amore per la terra, il rispetto per l’ambiente e la dedizione di una famiglia che da generazioni coltiva qualità e sostenibilità. Dal 2017 è guidata con passione da Dario Cabianca, che porta avanti una visione innovativa e attenta al benessere animale e alla qualità del prodotto. Oggi l’azienda conta 170 capi, produce oltre 8.000 quintali di latte e offre anche carne di nicchia, frutto di un ciclo produttivo curato in ogni dettaglio. Grazie a chi ogni giorno sceglie di coltivare valori, oltre che eccellenze.
Domenica pomeriggio, su invito del sindaco Ornella Leonardi, ho visitato la 32ª Mostra del Libro di Gazzo, un appuntamento imperdibile dedicato alla cultura, alla scrittura e alla creatività in ogni sua forma! Non perdete l’occasione di immergervi in questo viaggio tra cultura e creatività, dove libri, musica, teatro e arte si fondono per emozionarci e ispirarci. La mostra sarà aperta fino al 13 aprile presso il Palatenda in via dello Sport, dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 22!
Domenica sera ho avuto il piacere di incontrare i partecipanti dello spettacolo “Emozioni in scena”, momento conclusivo del corso di teatro del progetto “Valgo”. Un’iniziativa finanziata dalla Regione Veneto che ha coinvolto gli anziani dei Comuni di Gazzo, Fontaniva, Carmignano di Brenta, Grantorto e San Pietro in Gù in un percorso ricco di attività e scoperte, guidato da Federica Santinello e Laura Cavinato di Terra Crea Teatro. Complimenti a tutti i partecipanti per la passione e la dedizione! È sempre un onore vedere la nostra comunità unirsi e riscoprirsi attraverso l’arte e la cultura.
GARANTIRE CONTINUITÀ DEGLI INTERVENTI DI CARIVERONA NELLE MARCHE
Ho presentato un’interrogazione al Ministro dell’Economia in merito alla possibile riorganizzazione della Fondazione Cassa di risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona (Cariverona), con particolare riferimento al territorio di Ancona.
La Fondazione Cariverona svolge un ruolo fondamentale nel sostegno a progetti sociali e di sviluppo economico nelle province di Verona, Vicenza, Belluno, Mantova e Ancona. Recentemente, la Fondazione ha avviato un confronto con altre fondazioni bancarie delle Marche che può preludere a un possibile allontanamento da Ancona della Cariverona.
Questa operazione deve essere attentamente valutata per evitare che si traduca in una perdita di opportunità per il territorio e le comunità locali. Tra il 2022 e il 2023, la Fondazione Cariverona ha stanziato risorse per oltre cinquanta progetti ad Ancona, molti dei quali a favore dell’Università Politecnica delle Marche.
È fondamentale garantire continuità negli interventi già avviati e assicurare che il territorio non perda risorse preziose.
Per questo ritengo opportuno chiedere al Ministro se sia informato della situazione e se non ritenga opportuno intervenire promuovendo un dialogo tra Fondazione Cariverona, Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio e Comune di Ancona, per garantire il mantenimento degli impegni già presi e la permanenza della sede della Fondazione ad Ancora.
SKILLARTI PER IL FUTURO. IL CONVEGNO DI CONFARTIGIANATO IMPRESE ANCONA PESARO URBINO
Giovedì pomeriggio, su invito del Presidente e del Segretario di Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino, ho partecipato alla prima edizione di Skillarti per il futuro, presso la Mole Vanvitelliana di Ancona.
Il mio intervento si è concentrato su tre parole chiave: skill, arti e futuro. Tre concetti fondamentali da cui la politica deve ripartire per promuovere i territori e costruire una prospettiva di fiducia.
Skill, cioè competenze, è un tema centrale per voi artigiani, custodi di know how e maestria.
Arti richiama l’artigianato: le vostre mani sono le artefici di opere che uniscono lavoro e talento. Non a caso, secondo un rapporto CENSIS 2024, l’85% dei giovani associa all’artigianato qualità e talento.
Futuro vuol dire investire nei giovani, come fa questa iniziativa che ha coinvolto oltre 800 studenti, genitori, formatori e imprenditori, sottolineando il valore sociale delle imprese.
Le Marche, come il resto d’Italia, affrontano gravi problemi di denatalità e spopolamento delle aree interne. È urgente investire nella famiglia e nel sostegno alla genitorialità, temi su cui siamo impegnati anche con il Presidente Acquaroli.
Serve inoltre rafforzare il legame tra formazione e lavoro, avvicinando i giovani all’artigianato e valorizzando quella che definisco intelligenza artigiana.
In un’epoca di Intelligenza Artificiale, non dobbiamo dimenticare il valore umano e inestimabile del sapere artigiano.
Molte imprese vivono difficoltà nel passaggio generazionale e nella ricerca di competenze adeguate. Le istituzioni devono fare di più per sostenere questo mondo che è ricchezza economica ma anche sociale.
Le nuove generazioni – 4,1 milioni di giovani – guardano con interesse all’artigianato. In un mercato segnato dalla crisi demografica e dalla carenza di competenze, siete una risorsa preziosa.
È da qui che vogliamo ripartire: competenze, artigianato e giovani, per costruire il futuro delle Marche e dei nostri territori.
- Concorso Allievi Marescialli Carabinieri con attestato bilinguismo 2025: Bando
- Concorso Scuole Militari Esercito, Marina, Aeronautica 2025 – 2026 per 260 posti, Bando
- Comune di Milano: concorso per 15 diplomati, agenti polizia locale
- Astral Lazio: 67 assunzioni di operatori ferroviari, capi stazione e altri profili
- RAI: lavoro per 26 Diplomati. Montatori video e Operatori di ripresa, Bandi 2025
- Concorsi Gestione Navigazione Laghi per 40 posti, operatori e marinai con licenza media
- Ospedale Sant’Andrea Roma: concorso per 52 tecnici sanitari
- Premio Apollo Dionisiaco 2025, concorso di poesia e arte
- Premio Chiara Giovani 2025
- Tirocini FAO a Roma e all’estero: compenso e come partecipare
- CERN di Ginevra: tirocini in Svizzera, stage 2025
- EFSA: 120 tirocini a Parma retribuiti 1.463 Euro, come candidarsi
- Leroy Merlin Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- OBI Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- Coop Lavora con noi: posizioni aperte e come candidarsi
- McDonald’s Lavora con noi
- Luxottica lavora con noi: posizioni aperte
- PAM Lavora con noi: offerte di lavoro e assunzioni
- Despar Lavora con noi: posizioni aperte
- Italo Treno Lavora con noi: selezioni in corso, come candidarsi
- Poste italiane Lavora con noi
- MD Discount Lavora con noi: selezioni in corso, come candidarsi
- Bosch Lavora con noi
- Sephora lavora con noi
- Lindt lavora con noi: posizioni aperte e come candidarsi
- Abbott Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- MediaWorld Lavora con noi: offerte di lavoro, come candidarsi
- Amplifon Lavora con noi: posizioni aperte in Italia
- Wurth Lavora con noi: opportunità di lavoro
- Ubisoft Lavora con noi: selezioni in corso
- Victoria’s Secret Lavora con noi: posizioni aperte
- Manutencoop Lavora con noi: selezioni in corso
- TikTok Lavora con noi: posizioni aperte e come candidarsi
- De Longhi Lavora con noi: posizioni aperte
- MSC Crociere Lavora con noi: posizioni aperte
- Autostrade per l’Italia Lavora con noi: selezioni in corso
- Edison Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- Bricocenter Lavora con noi: selezioni in corso
- BNL Lavora con noi: posizioni aperte e come candidarsi
- Amazon Lavora con noi: posizioni aperte e come candidarsi
- LIDL Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- Unicredit Lavora con noi: selezioni in corso
- Fineco Lavora con noi
- GSK Lavora con noi
- Pandora Lavora con noi: posizioni aperte
- Iper Tosano Lavora con noi: offerte di lavoro, come candidarsi
- SDA lavora con noi: posizioni aperte
- Falconeri Lavora con noi: posizioni aperte e come candidarsi
- UNESCO Lavora con noi
- Magneti Marelli lavora con noi: posizioni aperte
- Just Eat Lavora con noi: posizioni aperte in Italia
- Ferrari Lavora con noi: posizioni aperte e come candidarsi
- ENEL Lavora con noi: Posizioni aperte e come candidarsi
- Crédit Agricole Cariparma Lavora con noi: posizioni aperte
- Ikea Lavora con noi: Posizioni Aperte
- Banca Sella Lavora con noi: posizioni aperte e consigli utili
- Fincantieri Lavora con noi: posizioni aperte e come candidarsi
- Eni lavora con noi: come candidarsi, consigli utili
- Tigotà Lavora con noi
- Syngenta Lavora con noi: selezioni in corso
- Ferrero Lavora con noi: posizioni aperte in Italia e all’estero
- PayPal Lavora con noi: posizioni aperte in Italia e all’estero
- Clementoni Lavora con noi: Posizioni aperte, come candidarsi
- Valentino Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- Johnson & Johnson Lavora con noi, come candidarsi
- Aldi Lavora con noi: offerte di lavoro in Italia
- Angelini Lavora con noi: posizioni aperte
- Eurospin Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- Acqua & Sapone Lavora con noi
- Coca Cola Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- Google Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- Carpisa Lavora con noi
- Luxottica lavora con noi: posizioni aperte
- Esselunga Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- Banca Sella Lavora con noi: posizioni aperte e come candidarsi
- Mondo Convenienza Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- Boiron Lavora con noi
- Novartis Lavora con noi
- Henkel Lavora con noi
- Allianz Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- Auchan Lavora con noi: posizioni aperte e come candidarsi
- Dolce&Gabbana Lavora con noi: selezioni in corso
- Sanofi Lavora con noi
- Decathlon Lavora con noi
- Nestlé Lavora con noi: posizioni aperte e come candidarsi
- Bartolini Lavora con noi
- Nike Lavora con noi: posizioni aperte e come candidarsi
- Associazione “La Nostra Famiglia”, Conegliano (TV). Ricerca personale educativo, a tempo determinato, per progetti riabilitativi estivi, CCNL ARIS
- Comune di Orgiano (VI). 1 posto di Operaio Specializzato
- Comune di Negrar di Valpolicella (VR). 1 posto di Operatore tecnico manutentivo
- Unione Montana Feltrina (BL). 1 posto di Collaboratore professionale, Area deglio Operatori Esperti
- Comune di Lendinara (RO). 1 posto di Operatore tecnico manutentivo
- Comune di Bardolino (VR). 1 posto di messo comunale notificatore
- Aulss 1 Dolomiti – Belluno. Selezione per posti di geometra
- Azienda ULSS n. 4 Veneto Orientale, San Donà di Piave (VE). Selezione per infermieri
- Azienda ULSS n. 1 Dolomiti, Belluno. Selezione per ostetriche
- Azienda ULSS n. 1 Dolomiti, Belluno. Selezioni per posti da Logopedista
- Azienda ULSS n. 1 Dolomiti, Belluno. Selezione per posti di Dietista
- Azienda ULSS n. 1 Dolomiti, Belluno. Selezioni per posti di Assistenti Sanitari
- Azienda ULSS n. 2 Marca Trevigiana, Treviso. Posti di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico
- Pesaro. 1 posto di addetto alla reception negli alberghi
- Macerata. 1 posto di addetto al ricevimento delle merci nei magazzini
- Ancona. 1 posto per addetti all’accoglienza e all’informazione nelle imprese e negli enti pubblici
- Fermo. 1 posto di tecnico dell’organizzazione del lavoro
- Macerata. 1 posto di stampatore di gomma
- Ascoli. 1 posto per parrucchiere per signora
- Ancona. 1 posto di sviluppatore software
- Macerata. 1 posto per Riparatori e manutentori di macchinari e impianti industriali
- Ascoli. 1 posto di assistente domiciliare
- Ascoli. 1 posto di badante
- Ancona. 1 posto di barista
- Ascoli. 1 posto di barista
- Pesaro. 1 posto di geometra
- Ascoli. 1 posto di manovale edile
- Macerata. 1 posto di addetto all’assemblaggio
- Fano. 1 posto di geometra
- Fermo. 3 posti di commesso di banco
- Pesaro. 1 posto di carpentiere in ferro
- Pesaro. 1 posto per Autisti di taxi
Vi ringrazio per l’attenzione
Buon proseguimento,
Antonio