Europee e riforme, le sfide che attendono l’Italia!

Cari Amici,

In questa newsletter mi concentrerò sulla sfida europea che ci attende l’8 e il 9 giugno e sul percorso delle riforme, che il centrodestra sta portando avanti senza ambiguità, coerentemente con il programma politico della coalizione.

 

LE ELEZIONI EUROPEE PIU IMPORTANTI DELLA STORIA DELL’UNIONE

Ci troviamo alla vigilia di importanti elezioni in un quadro internazionale estremamente delicato. Si tratta delle più importanti elezioni europee dall’inizio della storia dell’Unione: un passaggio politico fondamentale in cui sicurezza, tutela dell’economia e tenuta sociale avranno conseguenze dirette sulla struttura stessa dell’Unione Europea.

La guerra in Ucraina, la guerra a Gaza e la conseguente crisi energetica stanno cambiando il volto dell’intero blocco occidentale.

Salvaguardare i confini nazionali e mettere in campo misure di maggiore protezione economica per i nostri asset sarà fondamentale per garantire a tutti i cittadini europei un orizzonte di pace e benessere, come è stato dalla fine della seconda guerra mondiale in poi.

È il momento di fare scelte coraggiose per rendere la nostra Unione ancora più forte perché – come abbiamo capito soprattutto durante la grave crisi dovuta al covid – solo tutti insieme e con una regia comune si può uscire anche rafforzati anche dalle crisi.

Per questo i candidati del centrodestra per le europee rappresentano su tutto il territorio nazionale una proposta politica unitaria, forte e credibile.

È quello di cui hanno bisogno i cittadini per sentirsi veramente rappresentati in Europa grazie a un Governo che con le sue politiche ha ridato centralità al nostro Paese a Bruxelles, nel Mediterraneo e in chiave Atlantica.

L’Italia, con il suo ritrovato protagonismo, dovrà essere il perno della nuova Unione che costruiremo.

ASCOLTA IL MIO INTERVENTO AL GR1

RIFORME, VERSO UNA NAZIONE PIÙ MODERNA

Il centrodestra sta andando avanti in maniera spedita sul fronte delle riforme che rappresentano per l’Italia la vera leva di una modernizzazione rimasta incompiuta per troppi anni.

Le tre grandi riforme in cantiere per la prima volta non sono solo il frutto di annunci, ma il segno tangibile di una strada tracciata verso un cambiamento radicale delle nostre istituzioni.

Penso prima di tutto all’autonomia differenziata che darà la possibilità alle regioni di intervenire in maniera più diretta per dare risposte a comunità e territori molto diversi tra loro.

Poi ancora al premierato, che riavvicinerà gli elettori al voto grazie alla possibilità di scegliere in maniera diretta il Presidente del Consiglio.

Infine la riforma della giustizia, che questa settimana arriverà in consiglio dei ministri per definire la separazione delle carriere nella magistratura.

Con il premierato, l’autonomia differenziata e la riforma della giustizia, annunciata dal Presidente Meloni la scorsa settimana, rispettiamo gli impegni e rispondiamo a esigenze di cambiamento non più rinviabili.

Questa settimana in particolare al Senato sarà votata la riforma del premierato: non ci sono rischi per le istituzioni, come afferma un centrosinistra sempre più confuso e in difficoltà, ma solo una grande occasione per il Paese.

 

 

Il maltempo che ha colpito il Veneto e gran parte del nord Italia la scorsa settimana ha messo in grandissima difficoltà cittadini e aziende che ancora una volta si sono trovati a dover fronteggiare un evento meteorologico di eccezionale intensità.

Sono stati quantificati in 50 milioni di euro i danni che riguardano il solo comparto agricolo: è necessario intervenire con ristori adeguati al più presto per evitare di compromettere la stagione.

Per questo ho immediatamente presentato un’interrogazione parlamentare rivolta al Presidente del Consiglio e chiesto al Governo di dichiarare lo stato di emergenza nazionale.

Migliaia di ettari di terreni con colture, frutteti, uliveti e vitigni sono stati devastati da questa terribile ondata di pioggia, così come aziende, stabilimenti termali e abitazioni.

Questi eventi eccezionali sono sempre più frequenti e impongono un cambio di rotta nelle politiche di prevenzione e contrasto al cambiamento climatico.

Le risorse del Pnrr vanno investite in via priorità nella lotta contro il dissesto idrogeologico. Bisogna garantire una spesa efficiente dei fondi europei e nazionali, a partire dalle risorse del Next Generation EU, per finanziare gli interventi per la sicurezza idrogeologica.

È il momento di cambiare paradigma passando dalla gestione dell’emergenza alla pianificazione della prevenzione. LEGGI LA MIA INTERROGAZIONE SUL MALTEMPO

 

GUARDA IL VIDEO

NEL TERRITORIO

Nel weekend ho preso parte all’inaugurazione della mostra mercato della Festa dei Sapori, una manifestazione organizzata dalla Pro Loco di Camazzole con l’obiettivo di promuovere il territorio, le tradizioni e il mondo del volontariato; a San Pietro in Gu abbiamo celebrato l’anniversario dei 15 anni della fusione della Lattebusche con la Latteria “Molinetto”, un grande traguardo per una realtà che si è distinta negli anni per l’altissima qualità dei propri prodotti, un’eccellenza del nostro territorio.

Infine a Galliera Veneta abbiamo inaugurato la nuova Scuola Primaria Gen. Gaetano Giardino, un luogo dove i bambini potranno crescere, imparare e sviluppare le loro potenzialità in un ambiente moderno e stimolante.

ALLUVIONE

La Regione Marche ha varato un piano da 130 milioni di euro per mitigare il rischio idrogeologico a seguito dell’alluvione del 2022.

Il Piano, presentato questa settimana dal Presidente e Commissario straordinario Acquaroli, prevede opere strutturali e infrastrutturali finanziate per 113 milioni di euro dai Fondi alluvione (che in totale ammontano a 400 milioni di euro messi a disposizione dal Governo) e per 17 milioni di euro con fondi del Ministero dell’Ambiente.

Mitigazione del rischio, costruzione di ponti, messa in sicurezza del territorio attraverso la creazione di vasche di laminazione e casse di espansione e soprattutto interventi di manutenzione straordinaria e sistemazione idraulica dei fiumi Misa, Nevola e Cesano.

Tutte le aree colpite dall’alluvione del 15 settembre 2022 saranno interessate dal piano messo a punto dalla Regione, che dopo la fase della somma urgenza e dell’erogazione di risorse per aiutare le popolazioni colpite, passa alla gestione strutturale della prevenzione del rischio idrogeologico.

Il Governo ha stanziato complessivamente 400 milioni di euro – dall’inizio dell’emergenza – dimostrando massima attenzione per questo territorio: gli interventi del piano di mitigazione saranno in totale 36 (34 opere e due servizi) e la Regione sta già partendo con la fase della progettazione e dell’affidamento dei servizi.

Tutte opere che grazie alla sinergia tra Governo e Regione verranno costruite in tempi brevi (il cronoprogramma stimato è di due anni).

Gli interventi principali riguarderanno la cassa di espansione sul Foglia (8 milioni di euro), la vasca di laminazione a Senigallia (9,5 milioni di euro), la vasca di laminazione in zona Bettolelle a Senigallia (12 milioni di euro), la sistemazione idraulica del Cesano a  Pergola (6 milioni di euro), la cassa di espansione sul Nevola a Ostra (8,2 milioni di euro), la sostituzione del sottopasso stradale a Ostra (6 milioni di euro), la mitigazione dei dissesti a Tinte di Pergola (6,4 milioni di euro) e la mitigazione del dissesto idrogeologico sul monte Catria.

GUARDA LE SLIDE 

GIUSTIZIA 

La scorsa settimana c’è stata una nuova aggressione nel carcere di Pesaro ai danni di due agenti penitenziari: dal 2024 ad oggi sono 12 gli episodi di violenza avvenuti in questo istituto di pena e, purtroppo, questo trend è analogo a livello nazionale.

Le istituzioni devono contrastare questi episodi mettendo innanzi tutto gli agenti nelle condizioni di poter svolgere il loro importante lavoro in sicurezza.

Per questo ho chiesto al Governo di intervenire al più presto sul problema della carenza di personale affrontato già in altre occasioni dall’esecutivo in maniera efficace.

Dopo il nostro pressing infatti, sono state assegnate lo scorso anno nuove risorse all’istituto penitenziario in questione.

Il Ministro della Giustizia Carlo Nordio valuti ancora una volta la situazione attuale della casa circondariale di Pesaro per tutelare i lavoratori e garantire la sicurezza di tutti.

LEGGI LA MIA INTERROGAZIONE E LA RISPOSTA DEL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA NORDIO

Concorso Allievi Marescialli Marina Militare 2024 per 191 posti: Bando
Concorso Corte dei Conti 2024 per Funzionari e Assistenti tecnici

Emilia Romagna: concorso Operatori e Assistenti Vigili del Fuoco 2024, Bando

Ministero dell’Interno. 17 borse di studio

ISRAA: concorso per funzionari amministrativi
Concorso medici INAIL 2024 per 14 posti
CNR: assunzioni per Operatori di amministrazione, disabili

Opere Pie Lavagna: concorsi per infermieri e fisioterapisti
Concorso OSS ASP Golgi Redaelli 2024 per 25 posti
Concorso infermieri ASST Valle Olona 2024 per 50 posti

Azienda ULSS n. 1 Dolomiti, Belluno. Selezione per Operatori Tecnici Specializzati – Autisti di Ambulanza

Concorso Azienda Zero di Padova per 11 assistenti amministrativi 2024

Concorsi Università di Palermo 2024 per 15 posti, diplomati e laureati

Città di Asti: concorso pubblico per Educatori di asilo nido

Comune di Vicenza: concorsi per insegnanti ed educatori

Premio Letterario Città di Castello 2024: concorso per opere inedite

Selezione ARPA Lombardia: lavoro per 14 Guide alpine
Concorsi Comune di Ravenna 2024 per 20 posti

Italo Treno Lavora con noi: selezioni in corso, come candidarsi

Lindt lavora con noi: posizioni aperte e come candidarsi

Despar Lavora con noi: posizioni aperte

OBI Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi

Coop Lavora con noi: posizioni aperte e come candidarsi

Esselunga Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi

Dolce&Gabbana Lavora con noi: selezioni in corso

Auchan Lavora con noi: posizioni aperte e come candidarsi

Ducati Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi

Poste italiane Lavora con noi

Henkel Lavora con noi

Unicredit Lavora con noi

Bartolini Lavora con noi

Max Mara Lavora con noi

Carpisa Lavora con noi

Sephora lavora con noi

Best Western Lavora con noi

Novartis Lavora con noi

McDonald’s Lavora con noi

Boiron Lavora con noi

Unieuro Lavora con noi

OVS Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi

Allianz Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi

MD Discount Lavora con noi: selezioni in corso, come candidarsi

Nike Lavora con noi: posizioni aperte e come candidarsi

Nestlé Lavora con noi

Sanofi Lavora con noi

Adidas Lavora con noi

Fendi Lavora con noi

Bosch Lavora con noi

Concorsi Università di Padova 2024 per 46 posti, anche categorie protette

Università di Verona. 1 posto di funzionario tecnico elaborazione dati

Università di Padova. 1 posto di funzionario tecnico area tecnico – scientifica elaborazione dati

Università di Padova. 15 posti di specialista in infrastrutture e sistemi IT

Università di Padova. 4 posti di funzionario tecnico area tecnico scientifica elaborazione dati

ISRAA – Treviso. 3 posti di funzionario amm.vo contabile

Comune di Vicenza.  2 posti di insegnante di scuola dell’infanzia

Concorso Comune di Venezia per Educatori e Docenti 2024

Fondazione “Don Mozzati D’Aprili” Centro Residenziale per anziani e disabili Monteforte D’Alpone (VR). 1 posto di cuoco
Comune di Taglio Di Po (RO). 1 posto di Collaboratore Tecnico
Comune di San Biagio di Callalta (TV). 1 posto di Operatore Tecnico Esperto
Ordine degli Avvocati di Treviso. 1 posto di contabile 
I.P.A.B. di Vicenza. 1 posto di Istruttore Informatico
Comune di Fossalta di Portogruaro (VE). 1 posto di Istruttore Culturale Bibliotecario
Comune di Alpago (BL). 1 posto di Istruttore Amministrativo
Unione Montana Feltrina – Feltre (BL). 2 posti di contabile
Comune di Perarolo di Cadore (BL). 1 posto di Istruttore Tecnico
Comune di Portogruaro (VE). 3 posti di Istruttore Tecnico
Comune di Valdagno (VI). 4 posti di Istruttore Tecnico Geometra
Città metropolitana di Venezia. 4 posti di Istruttore Tecnico
Comune di Bassano del Grappa (VI). 1 posto di contabile
Unione Montana Feltrina – Feltre (BL). 1 posto di Istruttore Tecnico

Comune di Caorle (VE). 1 posto di funzionario Amministrativo informatico
Autorità di sistema portuale del mare Adriatico Centrale di Ancona. 9 posti per vari profili

Fano. 2 posti di gelatai
Macerata. 1 posto di giardiniere
Macerata. 1 posto di impiegato amministrativo
Tolentino. 1 posto di mulettista di magazzino
Pesaro. 1 posto di operatore amministrativo
Civitanova Marche. 1 posto per personale di segreteria addetto alle attività amministrative
Fano. 1 posto di portalettere
Fermo.1 posto di receptionist
Matelica. 1 posto di saldatore di metalli speciali e leghe
Civitanova Marche. 1 posto di addetto a servizi antincendio
Pesaro. 1 posto di barista
Pesaro. 1 posto di gruista escavatorista
Osimo. 1 posto di impiegato amministrativo
Civitanova Marche. 1 posto di lattoniere
Sant’Angelo in Vado. 1 posto di parrucchiere per signora
San Severino Marche. 1 posto di procacciatore commerciale
Urbino. 1 posto di elettricista manutentore di impianti
Pesaro. 1 posto di addetto alla logistica di magazzino
Tolentino. 1 posto di termoidraulico
Ancona. 1 posto di tecnico commerciale

Vi ringrazio per l’attenzione

Buon proseguimento,

Antonio